SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] ora timido e catastrofico, ora pasticcione e malizioso. Tra gli altri suoi film si ricordano I'm all right Jack (Nudi alla meta, 1959), Battle of the sexes (La battaglia dei sessi, 1959), Waltz of the Toreadors (Il generale non si arrende, 1962), The ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] (1990; Highlander II - Il ritorno); nel sociale con Juste cause (1994; La giusta causa, contro la pena di morte), di A. Glimcher; e nel thriller con The Rock (1996), di M. Bay. Nel 1998 è apparso nella versione cinematografica del serial televisivo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] sinistra, di antisemitismo, essendo invece più verosimile la sua intenzione di far cadere anche uno dei K. Raab, P. Karsten, Die Sehnsucht des R.W. Fassbinders, Monaco 1982; M. Ufer, L'antiteatro di R.W. Fassbinder, in Quaderni di teatro, 1984, pp ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] M. Nichols è un'operaia vittima di contaminazione nucleare; in Out of Africa (La mia Africa, 1985) di S. Pollack, al di là nel ruolo di un'australiana falsamente accusata d'avere sacrificato la figlia per fobie religiose, è vittima dei mass media che ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] stati costretti a vivere separati ma non hanno abbandonato la speranza di saper preservare il loro amore giovanile.
Ha ; O. Iarussi, Margaretha von Trotta, in Belfagor, 39 (1984); M. Schiavo, Margarethe von Trotta, Torino 1985; Women and film, women ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] (1992).
Bibl.: W. Pedullà, L'appendice della narrativa di Soldati (1966), in W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968, pp. 203-08; M. Grillandi, Mario Soldati, Firenze 1979; W. Mauro, Invito alla lettura di Mario Soldati, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] with a view, dall'omonimo romanzo giovanile di E.M. Forster, film dal tocco leggero, persino facile, e Slaves of New York (1988; Schiavi a New York), il regista ha realizzato la piccola tragedia del quotidiano di Mr. and Mrs. Bridge (1990; Mr. e Mrs. ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] 1974; Racing bull, Toro scatenato, 1980) e, dall'altra, la volontà di costruire un mondo a parte, quello inventato − senza , Martin Scorsese, Venezia 1982; M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Londra 1985; M. Weiss, Martin Scorsese, Boston ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] premio Opera prima al Festival di Cannes per l'immagine fastosa, la bellezza plastica, gli echi pittorici con cui nel film - reinterpretazione del mondo romano.
bibliografia
P. Scanlon, M. Gross, La storia di Alien. Nello spazio profondo nessuno vi ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] J. Delannoy, A. Cavalier, J. Demy ecc.), ma nel 1970 si è imposto con Les choses de la vie (L'amante). Interpretato da R. Schneider e da M. Piccoli - protagonisti di diverse pellicole di S. - il film lo rivela quale finissimo osservatore della coppia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...