(App. IV, I, p. 137)
Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] film, Roma-Bari 1977; L. Micciché, La ragione e lo sguardo, Cosenza 1979; R. Barthes, Cher Antonioni, in Cahiers du Cinéma, Parigi 1980; G. Grazzini, Cinema '81, Roma-Bari 1982; Id., Cinema '82, ivi 1983; M. Antonioni, Quel bowling sul Tevere, Torino ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] , interpretò il giornalista Pereira in Sostiene Pereira, tratto dal romanzo di A. Tabucchi, e apparve brevemente in Al di là delle nuvole di M. Antonioni e W. Wenders. L'anno successivo fu uno dei protagonisti di Trois vies et une seule mort (Tre ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] , meditazione paradossale e filosofica sulla società della macchina e la nostra pseudo civiltà. Il film più recente (1976) è Barry Lyndon (dal romanzo di W. M. Thackeray), una elegante rivisitazione del Settecento inglese.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del teatro femminile, che ha espresso autrici di grande interesse come W. Wasserstein, B. Henley e M. Norman.
La Wasserstein (n. 1950) indirizza la propria analisi sull'atteggiamento ambivalente delle donne di fronte ai nuovi orizzonti − ma anche ai ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] alla Camera dei Rappresentanti diminuirono drasticamente, passando da 65 a 36), mentre segnarono il successo dei liberali di M. Fraser (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo governo di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Siedlung Halen a Berna, dell'Atelier 5 (1958-59; 1959-61); il parco attrezzato Vallée des Jeunes a Losanna, di M. Magnin (1964); la Terrassensiedlung Mühlehalde a Brugg/Umiken, del Team 2000 (1962-71).
Nel corso degli anni Settanta, anche in S. hanno ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] alla periferia di una ruota che gira a grande velocità. Ma già con una velocità periferica di 150 m/sec. la forza centrifuga è causa di gravi inconvenienti. Gli Askania-Werke di Berlino hanno costruito un apparecchio rotante a motore col quale ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , nel luogo di sosta, una colonnina con altoparlante. Lo schermo misura circa 15 × 40 m.
Altri progressi della tecnica cinematografica. - La riproduzione sonora, e in particolare quella musicale, sono oggi notevolmente migliorate in quanto le ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , ed. M. Halasa, Z. Omareen, N. Mahfoud, London 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia siriana, who brings flowers to her grave), ritratto di tre donne siriane; Hey! La tensi el kamoun (2008, noto con il titolo Hey! Don’t forget ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] There's one born every minute (1942), ma è appunto la Metro che se l'assicurò nel 1942 (e la terrà sotto contratto sino al 1959) per lanciarla in Lassie come home (Torna a casa, Lassie!) di F.M. Wilcox, con cui si conquistò subito un largo pubblico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...