Huddleston, David. – Attore statunitense (Vinton, Virginia, 1930 – Santa Fe 2016). Noto caratterista, dopo aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York, ha partecipato a [...] formata da B. Spencer e T. Hill: I due superpiedi quasi piatti (1977) e Nati con la camicia (1983). Da ricordare anche le partecipazioni ai film: di M. Brooks Blazing Saddles (Mezzogiorno e mezzo di fuoco, 1974) e di R. Polanski Frantic (1988). ...
Leggi Tutto
Pioniere del cinema (n. Minnihic-sur-Rance, Île-et-Vilaine, 1860 - m. in Gran Bretagna 1937); di origine scozzese, trasferitosi giovanissimo negli USA, fu collaboratore di Edison, col quale mise a punto [...] (1889-1912) il cinetoscopio; fissò inoltre la misura standard delle pellicole in 35 mm. Nel 1893 fece costruire il primo teatro di posa, e vi realizzò, fino al 1895, una sessantina di film (lunghi circa 17 m). Nel 1895 fondò l'American Biograph and ...
Leggi Tutto
Regista giapponese (n. nella prefettura di Mie 1896 - m. Kyoto 1982); già attore "oyama" (cioè specializzato nell'interpretare parti femminili), come regista fu tra i fondatori del cinema d'arte giapponese. [...] pazza, 1926); Jujiro (Ombre dello Yoshiwara, 1928); Chūshingura (I 47 ronin fedeli, 1932); Daibutsu Kaigen (La sagra del gran Budda, 1952); Jigokumon (La porta dell'inferno, 1953); Shirasagi (L'airone bianco, 1958); Okoto to Sasuke (Okoto e Sasuke ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1934 - ivi 2019). Ha rivelato giovanissima un notevole talento interpretativo; ha recitato in lavori teatrali (Un marziano a Roma di E. Flaiano, 1960; L’uccellino azzurro di M. [...] d’autore di L. Pirandello, 1989), televisivi (Jane Eyre, 1956; Graziella, 1961; Delitto e castigo, 1963) e cinematografici (Due contro la città, 1973; Benvenuti in casa Gori, 1991; Domani, 2000; Mar nero, 2008, Mine vaganti, 2010; Tutti al mare, 2011 ...
Leggi Tutto
Attrice austriaca (Vienna 1900 - Londra 1986); recitò a Zurigo, Vienna, Monaco e Berlino nei teatri di M. Reinhardt e V. Barnowski; lasciata la Germania (1933), prese la cittadinanza inglese; eccellente [...] shakespeariane, di Saint Joan di G. B. Shaw, di The Duchess of Malfi di J. Webster, ecc. Ha interpretato, per la regia del marito P. Czinner, varî film: Nju (1924), Fräulein Else (1929), in Germania; Ariane (1934), in Inghilterra; Catherine the ...
Leggi Tutto
Regista ungherese (Salgótarján 1933 - Budapest 2007). Ha esordito alla fine degli anni Cinquanta con alcuni cortometraggi, per passare al lungometraggio con Sodrásban (Corrente, 1963), in cui risente dell'influenza [...] di M. Antonioni, e con Zöldár (Anni verdi, 1965). Sono seguiti Magasiskola (I falchi, 1970), premio della giuria di . Successivamente ha realizzato l'autobiografico Cserepek (Cocci, 1980) e la riduzione televisiva Orpheo (1985), dall'opera di Gluck. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Jeanne-Marie Bourgeois (Enghien 1874 - Bougival 1956), celebre soubrette di varietà, regina del musichall. Esordì a 17 anni; dal 1912 in compagnia con M. Chevalier, derivò il suo [...] nome d'arte da Miss Vertinguette, un vaudeville di Saint-Marcel. Ha partecipato anche ad alcuni film: Les misérables (1912); La valse renversante (1914); Rigolboche (1936). ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] Kurosawa, L. Buñuel, J.-L. Godard, F. Truffaut, L. Visconti, M. Antonioni, S. Kubrick.
A film sempre più personali e in sintonia con una dell'elettronica non ha mortificato l'estro e la fantasia. Su questo connubio riposano l'avvenire della ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] erotiche (La carne, 1991).
Bibl.: M. Morandini, M. Ferreri, Torino 1970; M. Ferreri, R. Azcona, La grande abbuffata, Milano 1973; M. Grande, M. Ferreri, Firenze 1974; M. Ferreri, R. Azcona, Non toccare la donna bianca, Torino 1975; M. Ferreri ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] , mettendo a frutto gli aspetti buffoneschi, le goffaggini plebee, l'estro maccheronico valorizzati da M. Monicelli in I soliti ignoti e La grande guerra.
Indossata la maschera del ''mattatore'', ora ingannatore e più spesso ingannato, G. è pronto al ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...