attinometria
attinometrìa [Comp. di attino- e -metria] [MTR] Generic., misurazione dell'intensità di radiazioni. ◆ [MTR] [CHF] [OTT] Il complesso dei metodi chimici utilizzati per misurare l'intensità [...] fotochimiche. Uno dei primi fra tali metodi fu ideato da J.M. Eder nel 1879 ed era basato sulla reazione fotochimica di riduzione reazioni fotochimiche, spec. nell'ultravioletto. ◆ [GFS] La parte dell'ottica atmosferica che s'occupa della misurazione ...
Leggi Tutto
pauling
pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] è stata costruita esprimendo la differenza di elettronegatività χ tra due elementi A e B come χA-χB=0.28 {E(A-B)-[E(A-A)+E(B-B)]/2}1/2, dove E(A-B), E(A-A), E(B-B) sono le energie di dissociazione dei legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e ...
Leggi Tutto
colorimetrico
colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ottica: I 647 e. ◆ [OTT] Purezza c.: per la lunghezza d'onda dominante di un colore risultante è il rapporto tra la luminanza L prodotta dalla sorgente che la fornisce e la somma L+LW, che uguaglia la somma delle luminanze di due qualsiasi sorgenti ...
Leggi Tutto
dialitico
dialìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dialytikós "che separa o che è separato"] [ANM] Metodo d.: metodo per calcolare il risultante di due equazioni, nel quale le varie potenze dell'incognita [...] acromatico, costituito da due lenti, una di vetro flint e l'altra di vetro crown, però accostate fra loro (donde la denomin.) e non incollate come nei più usuali doppietti acromatici; fu usato in un tipo di cannocchiale detto cannocchiale d. o ...
Leggi Tutto
azeotropico
azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] di equilibrio fra liquido e vapore di una miscela (a due o più componenti), lungo la quale le due fasi in equilibrio hanno la stessa composizione (misurata in frazione molare); tale curva può terminare a un punto critico che si dice punto critico ...
Leggi Tutto
tracciante
tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] radioattivo che prende parte a un processo fisico o tecnico o biologico e che, potendo essere agevolmente seguita attraverso la sua radioattività, consente di seguire l'evolversi del detto processo e di studiarne in dettaglio le particolarità. ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo [agg. e s.m. Der. del lat. quadruplus "quattro volte tanto"] Punto q.: (a) [ALG] di una curva, punto che ha molteplicità quattro; (b) [CHF] [TRM] in un diagramma di stato, la temperatura [...] coesistenza di quattro fasi in equilibrio tra loro (per es., un sale anidro, lo stesso sale in forma idrata, la sua soluzione acquosa satura e il vapore acqueo): v. fasi termodinamiche: II 543 f. ◆ [ALG] Radice q.: di un'equazione algebrica f(x)=0 di ...
Leggi Tutto
mascheramento
mascheraménto [Der. di maschera, atto ed effetto del mascherare, "ricoprire"] [CHF] Processo di sostituzione di uno ione con altro ione di uguale carica e raggio ionico poco diverso, come [...] l'effetto di assordamento (←) che si ha rendendo inaudibile un suono mediante la sovrapposizione a esso di un altro suono più intenso. ◆ [ELT] M. di un segnale: il sovrapporre a un segnale un altro più intenso e, eventualmente, diversamente modulato ...
Leggi Tutto
eutettoide
eutettòide (o eutectòide) [agg. e s.m. Der. di eutett(ico), con il suff. -oide] [CHF] Miscuglio di tipo simile a un eutettico, con la differenza che la formazione anziché avvenire da una massa [...] fusa avviene da fasi già solide; così, per es., nelle leghe ferro-carbonio la soluzione solida con 0.85 % di carbonio si decompone a 721 °C in ferrite e cementite, che costituiscono l'e. noto come perlite. ◆ [CHF] [TRM] Punto e.: punto singolare di ...
Leggi Tutto
faraday
faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masse atomiche [...] .56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora le precedenti grandezze basate sulla scala chimica e su quella fisica delle masse atomiche (→ massa: M. atomica), avendosi 1 f. chimico (Fac)= 96 495.70 C e 1 f. fisico (Faf)= 96 485.31 C. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...