Beattie James Alexander
Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] v)], B=B₀[1-(b/v)], d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c sono costanti caratteristiche del gas in esame, che si ricavano sperimentalmente. La suddetta equazione fu proposta da B. e O.C. Bridgeman nel 1927 per tenere conto di una delle cause della deviazione del ...
Leggi Tutto
fotochimico
fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. è breve, ma se ne hanno altri nei quali la reazione all'inizio decorre lentamente e soltanto quando sia ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. moderator -oris, da moderare, che è da modus "misura, limite"] [LSF] Nome o qualifica di ciò che è destinato a rallentare o regolare un processo [...] . moderatore, s.m.): negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici, ecc.), canale che collega l'opera di presa al canale derivato, di larghezza maggiore di quest'ultimo, avente lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] trasformazioni cicliche di un fluido, ripetute ordinatamente e continuamente da una macchina termica, che consente la trasformazione del calore in lavoro, o viceversa: v. cicli termodinamici. ◆ [TRM] Equilibrio t.: quello caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di combinazione è in relazione non con la valenza, ma con il rapporto tra il numero di elettroni di valenza e il numero di atomi, calcolato con certe regole ...
Leggi Tutto
eutettico
eutèttico (o eutèctico) [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. ey´tektos "facile a fondersi", comp. di eu- "bene" e tema di téko "fondere"] [CHF] Miscela e., o eutettico s.m.: miscuglio di due [...] ben definito (fusione a temperatura ben determinata, ecc.), se ne differenzia invece per caratteristiche fondamentali (per es., la composizione non corrisponde a rapporti molecolari tra i componenti). ◆ [CHF] Trasformazione e.: quella in cui per ...
Leggi Tutto
molare
molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] lo stesso che grammomolecola. ◆ [CHF] Soluzione m.: quella che ha molarità M=1, cioè ottenuta sciogliendo una mole di soluto in un litro di solvente; si parla anche di soluzione decimolare, centimolare, ecc. se la molarità è 0.1, 0.001, ecc. (in simb ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] di quest'ultimo attraverso le radiazioni da esso emesse, di seguire un processo chimico o fisico al quale partecipi la detta sostanza. ◆ [FTC] [MCC] Dispositivo o macchina, di vario tipo, per trasportare materiali: a nastro, a rulli, pneumatico, ecc ...
Leggi Tutto
osmotico
osmòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di osmosi] [CHF] Attinente all'osmosi: fenomeno o., l'osmosi; pressione o. (→ osmosi); ecc. ◆ [CHF] Cella o.: denomin. generica di dispositivo in cui avvenga [...] membrana sia permeabile all'acqua ma non a sali, com'è la membrana delle cellule animali e vegetali; la prima cellula di questo genere fu preparata da M. Traube nel 1884 ed era costituita da ferrocianuro rameico su ceramica porosa; oggi si realizzano ...
Leggi Tutto
accettore
accettóre (meno comunem. accettatóre) [agg. (f. -trice) e s.m. Der. dell'ingl. acceptor, dal part. pass. acceptus del lat. acceptare, spesso usato invece di accipere "accettare"] [CHF] Di sostanza [...] un semiconduttore che, catturando elettroni di valenza di atomi del semiconduttore, determina la creazione di buche mobili e una conducibilità estrinseca di tipo p; la medesima qualifica si dà anche ai livelli energetici di questi atomi di impurità ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...