Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] univoca di a. minerale, anche perché ne esistono numerosissime, con i più diversi caratteri chimici e fisici. La normativa italiana (d.m. 1° febbraio 1983) stabilisce una classificazione delle a. minerali in base alla quale alla denominazione «acqua ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] come C.L. Berthollet e C. Deville-Sainte-Claire. Nel frattempo, la teoria della valenza, basata sul fatto che gli atomi di ogni elemento sono che portano il suo nome), di C. Friedel e J.M. Crafts (sostituzioni aromatiche), di J. Sandmeyer (sali di ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] si può talvolta intendere non un’unica sostanza ma una miscela di esse, costituita perciò da più m. (➔ polimero). La chimica macromolecolare è la parte della chimica che si occupa dello studio delle macromolecole. Costituisce una delle branche più ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della superficie. Seconda forma quadratica fondamentale: L du2+2M du dv+N dv2 (con L, M, N funzioni opportune di u, v) rappresenta, a meno di un fattore numerico, la distanza di un punto infinitamente vicino al punto u, v dal piano tangente alla s ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] di stampo fino a 200 °C. A basse temperature di stampo si predilige la tenacità (con un massimo a 40 °C), mentre oltre i 120 °C è E.A. Grulke, Polymer handbook, New York 19994.
P.M. Hergenrother, The use, design, synthesis, and properties of ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] specie, C1, C2, C3, e polimeri superiori; già a 2200K, C3 è la specie molecolare più abbondante, e a 4000K i rapporti delle pressioni parziali stanno nell chemistry and physics of materials, a cura di M. G. Hocking and V. Vasantasree, IUPAC Commission ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] con orientamento relativo ad H0 dipendente dal livello di energia in cui si trova (v. fig. 1). In pratica è proprio Mla grandezza che sperimentalmente viene determinata e a essa si applicano tutte le equazioni scritte fin qui per μ.
L'equazione di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] della natura.
bibliografia
Ackerman, E., Biophysical science, Englewood Cliffs, N. J., 1962.
Ageno, M., La costruzione operativa della fisica, Torino 1970.
Ageno, M., Punti di contatto tra fisica e biologia, in ‟Quaderni della Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] . al nr. 9, pp. 4-31.
h.a. haupt, Drugs in athletics, "Clinics in Sports Medicine", 1989, 8, 3, pp. 561-82.
m. la bree, A review of anabolic steroids: uses and effects, "The Journal of Sport Medicine and Physical Fitness", 1991, 31, 4, pp. 618-26.
a ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. Lam. è funzione [...] raggiunto, qualora il secondo si ponga oggettivamente in conflitto con il primo, sono state concesse alcune deroghe.
Lam. verticale, invece, si concretizza nell’attribuzione al lavoratore di mansioni superiori a quelle da ultimo svolte. Tale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...