Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] una particolare sensibilità ad agenti esterni, tra i quali carcinogeni chimici o fisici o biologici, e chemioterapici.
La fase M rappresenta la mitosi, cioè l'evento conclusivo e più appariscente dell'intero ciclo, mentre nella fase 5 ha luogo quel ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è
V = k2 C0E ,
in cui le C sono le concentrazioni all'equilibrio delle varie specie e C0E è la concentrazione totale dell'enzima.
G. M. Briggs e J. B. S. Haldane dimostraronò comè fosse possibile derivare espressioni per Km e V senza ricorrere alle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] abiogena di nucleosidi e nucleotidi.
Esponendo a luce ultravioletta soluzioni acquose diluite (10-3 M) di ribosio, adenina e fosfato, è stata ottenuta la formazione di adenosina (v. Ponnamperuma e altri, Synthesis of.., 1963) attraverso una reazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] molecolare. Il problema pertanto si sposta in quello della ricerca di opportuni orbitali molecolari (M.O.), che rendano la forma monodeterminantale (11) la funzione d'onda più vicina possibile alla soluzione esatta dello stesso problema. Supposti per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] del Naα, su un lato così come il Liα è sull'altro? Se la risposta è no, ho trovato un nuovo elemento" (Fournier D'Albe 1923, R., Die Waage des Chemikers. The chemist's balance, Frankfurt a.M., Dechema, 1997.
Laidler 1993: Laidler, Keith J., The world ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] costituito da molecole di glucosio (D-glucosio o destrosio), legate insieme mediante legami α-glucosidici. La formula generale dell'amido (C6H1005)m dove n è circa 1000, ne rispecchia solo grossolanamente l'intima struttura poiché nell'amido sono ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell'atmosfera. Lo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 'India mughal, è lo āīn-i Akbarī (L'istituzione di Akbar) di Abū al-Faẓl ῾Allāmī (m. 1602). Delle tre sezioni, la prima riguarda da vicino la corte e l'amministrazione imperiale, il tesoro, i metalli preziosi e il conio, le raffinatezze regali, con ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] carica negativa si sviluppa su un ossigeno di un gruppo carbonile, la disponibilità di un catione metallico può facilitare il verificarsi di questo passaggio (Fersht, 1985).
M.M. Mortland nel 1984 andò oltre (Mortland, 1984): incorporò il coenzima ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] Contro questi effetti sono attivi i glucocorticoidi, specie il prednisone.
14. Vitamina E
La vitamina E è l'α-tocoferolo, 5,7,8-trimetiltocolo (17). Nel 1922 H. M. Evans e altri, dell'Università della California, descrissero l'esistenza di un fattore ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...