La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] ψ(1,2)=−ψ(2,1).
Questo fatto ha l'importante conseguenza che la probabilità che due elettroni aventi lo stesso spin si trovino nella stessa posizione è di N e M, è necessario limitare la scelta a particolari sottogruppi. Tuttavia, la possibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] considerato un'impresa di ingegneria chimica senza uguali. Dal 1915 furono operativi convertitori d'ammoniaca alti 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione tra vapore e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] La presenza di andamenti oscillanti nel tempo e nello spazio delle concentrazioni delle diverse specie in gioco rivela l'emergenza di fenomeni di autoorganizzazione. Questa possibilità era stata anticipata da Alan M a essa. Se la superficie del solido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] un elettrone prima da X a Y e poi da Y a Z, con la conseguen-te formazione della struttura X+-Y-Z−, dove una carica negativa è separata Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Raymo, Francisco M. - Stoddart, Joan Fraser, Artificial molecular machines, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , come, per esempio, i Banū Mūsa (attivi sotto al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾Alī ibn Riḍwān (m. 1068 ca.).
La bussola magnetica
La storia della bussola magnetica ‒ introdotta in Occidente nel XII sec. ‒ può essere considerata il locus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] osservate.
Scoperte due comete gemelle. L'astronomo Malcolm Hartley scopre queste comete fotografando la costellazione della Vergine con il telescopio da 1,2 m di Siding Spring in Australia; si tratta di due oggetti piuttosto deboli, rispettivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , acceleratore di elettroni mentre, indipendentemente l'uno dall'altro, Vladimir V.I. Veksler ed Edwin M. MacMillan realizzano presso la University of California, a Berkeley, il sincrociclotrone, capace di accelerare particelle a energie dell'ordine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] ; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, di Luigi XIII e di and the chemical revolution, in: Alchemy revisited, edited by Zweder R.W.M. von Martels, Leiden, Brill, 1990, pp. 51-66.
‒ 1991: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] italiana da Stanislao Cannizzaro a Giulio Natta, in La cultura italiana, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] e di direttori tecnici. Come ha dimostrato Roy M. MacLeod, molti ingegneri chimici assunti da queste fabbriche pur apparendo in un primo momento innocuo, in breve tempo attaccava la pelle e le mucose. Questo gas non provocava enormi perdite di uomini ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...