GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p. 3; T. Torriani, Roma e Comarca, Roma 1927, pp. 68 s.; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943, pp. 31, 49 s., 61, 67, 156-159; E. Morelli ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] del C., che nel 1612 fu chiamato a rivestire la carica di console della Ragione; a questa magistratura fu LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 41 s.; M. Garino, Storia di Sassello, Genova ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] pp. 245-46, docc. 911, 913; G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera 1908, I, pp. 183 s.; M. Borsa, La caccia nel Milanese..., Milano 1924, p. 110; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s., 251, 275; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] Mauro, pp. 415, 416 n. 31).
Dell'I. non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere a Napoli, Napoli 1961, pp. 352, 378, 397; M. Errichetti, La chiesa del Gesù Nuovo in Napoli. Notizie storiche, in Campania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] lettera del Petrarca (Fam. XI, 3), in risposta a una con la quale G. chiedeva al poeta di scrivere le lodi del giovane signore di geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 355; M.C. Storini, Aghinolfi, Giovanni, Ibid., Gli autori. Dizionario bio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] civica di Massa, 1981, pp. 94-96; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 150, 160, 175; M. Traxino, Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] . 9) del Museo Naz. di Firenze, di una Pentecoste e altre figure a mezzo busto della collezione Ed. Kann (A. Boinet, La collection de miniatures de M. Ed. Kann, Paris 1926, pp. 27 s., n. 31, tav. 27), di un foglio con Profeta della collezione Olschki ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Roche, Music at S. Maria Maggiore, Bergamo1614-1643, in Music and letters, XLVII (1966), p. 307; P. M. Tagmann, La cappella dei maestricantori della basilica palatina a Mantova (1565-1630). Nuovo materiale scoperto negli archivi mantovani, in Civiltà ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] di Corradino di Svevia (I registri, I, p. 103; II, pp. 129, 140, 226, 271; IV, p. 87; XII, pp. 164 s.).
Il M. esercitò la sua carica per ben sei anni senza ricevere mai un rimprovero, tanto che fu indicato come un funzionario modello, un esempio da ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] possiede i seguenti manoscritti: Ouverteur a più stromenti in la maggiore (M. 4.31-24); Ouverteur in Gesoreut in sol maggiore (M. 4.31-23); Ouverteur in re maggiore (M. 4.31); Sonata notturna a tre in la maggiore (SS.A. 1.15 (G.7.); Sonata notturna ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...