Mareckaja, Vera Petrovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] , di farsi valere grazie all'acume e allo spirito d'intraprendenza. Negli anni Trenta, con l'avvento del sonoro, laM. si trovò ad affrontare trame drammatiche e apertamente didascaliche, cui però riuscì sempre a conferire un'autentica vitalità, come ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] suo talento nel cinema come in teatro e in televisione. Esente da ogni tentazione di divismo a causa del suo temperamento riservato laM. ha ottenuto nel corso della sua carriera il gradimento di un vasto pubblico, in Italia ma anche all'estero, in ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] gli studi, terminati i quali cominciò ad assolvere le mansioni, dell'insegnante elementare (come dirà poi scherzosamente: "Làm'acquistai cotal riputazione / con qualche magra composizione, / che mi fecer maestro della Prima, / benché poco sapessi in ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] sottrasse subito al cinema perché era anche presidente di una casa di produzione, la Rinascimento Film. Per questa società laM. recitò con Amleto Palermi nel drammatico Il romanzo di un giovane povero (1920), offrendo una prova convincente nel ruolo ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] ‒ Il piacere e l'amore) di Ophuls; o l'episodio diretto da Luigi Zampa in Siamo donne (1953), nel quale laM. interpreta sé stessa raccontando l'altra faccia della vita di una diva; e infine Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli. Successivamente ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] e spontaneo: il pubblico si riconobbe in quella figura delicata e quasi comune, capace di toccare il cuore con la sua naturalezza, e laM. divenne negli anni Trenta una delle attrici più famose del cinema francese.
Giunta a Parigi per lavorare come ...
Leggi Tutto
Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] 1977 venne nominata ministro della cultura, carica che ricoprì per dieci anni nel governo di A. Papandreou. La forza e il coraggio con cui laM. difese il ripristino della democrazia in Grecia furono celebrati, il giorno della sua morte, dai funerali ...
Leggi Tutto
Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna)
Daniele Dottorini
Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una [...] e rimontato, uscì firmato con uno pseudonimo, Ivan Sidorov.
Con l'avvio della perestrojka in URSS, si è aperta per laM. una nuova fase di maggiore autonomia produttiva e di riconoscimenti. Tra i film di questo periodo: Asteničeskij sindrom (1989 ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] Sogni proibiti) di Norman Z. McLeod e A song is born (1948; Venere e il professore) di Howard Hawks, in cui alla M. toccava la parte che era stata di Barbara Stanwyck in Ball of fire (1941), diretto dallo stesso Hawks. Si era intanto misurata con il ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] , Non ti conosco più di Nunzio Malasomma, con Vittorio De Sica ed Enrico Viarisio, entrambi del 1936, e La dama bianca (1938) di Mario Mattoli. LaM. affrontò anche altri generi di film, come il drammatico Melodramma (1934) di Robert Land e Giorgio C ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...