PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Pubblica Istruzione [Min. Pubbl. Istr.], b. 477 II, f. 8).
La scoperta dell’America fu spedita da Napoli nel 1843 (ASNa, Min. Pubbl. Istr America (1987), in Critical Issues in American art, a cura di M.A. Calo, New York 1997, pp. 93-108; Ead., The ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] firmata "Caesar Dell'Acqua civis tergestinus" (cfr. B. M. Favetta, in Il pal. municipale di Trieste... Trieste 1975 Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Kandler, La dediz. di Trieste all'augusta Casa d'Austria - Dipinto all'olio di C. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , Torino 1956, II, pp. 926-31; C. Maltese, Storia d. arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, pp. 194, 232 5.; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 520-26; L. Caramel, in Mostra della ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Perugia ... (catal.), Perugia 1987, pp. 3-8; E. Lunghi, ibid., p. 196; M.R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, p. 624; L. Antonini, Per la pittura perugina della seconda metà del Quattrocento: il problema F. di L ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] e infine il gonfalone di Civitella d'Arna (Perugia), con la Madonna e santi (1492). Sono forse più tardi gli The development of Italian Schools of Painting, XIV, The Hague 1933, pp. 99 s.; M. Salmi, B. C. a Firenze, in Riv. d'arte, XV (1933), pp ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] 173; P. Nifosì, Scicli. Una via tardobarocca, Scicli 1988, pp. 32-37; S. Tobriner, La genesi di Noto: una città italiana del Settecento, Bari 1989, pp. 138-167 (con bibl.); M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine del Sud ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] della sera, 13 maggio 1909);X (1912), pp. 52, 82(cfr. U. Ojetti, La X Espos. ... Venezia, Milano 1912, p. 43);XI (1914), p. 103; XII R. B., in Osservatore romano, 24 marzo 1965;M. Ravazzoni Montanari, La sorella di R. B. ha donato alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] nella scuola del Raimondi soprattutto tra il maestro e i due allievi senza dubbio più dotati, il D. e M. Dente. Significativa a questo proposito è la scelta operata da A. Bartsch, il catalogo fino ad oggi più completo, che ha preferito riunire in un ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] , pp. 93-98; G. Fraccaroli, Lo scultore I. F. Discorso commemor., Verona 1883; N. Tarchiani, La scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, p. 19; E. Piceni - M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Roma 1962, p ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Italie du Quattrocento,in Maso Finiguerra, I (1936), pp. 9-13; A. M. Hind, Early Ital. engraving,London 1938, I, 1, v. Indice;2, tavv. 159-171; A. Petrucci, La Divina Commedia nelle incisioni del Quattrocento,in Accademie e biblioteche, XV (1940), pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...