BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] lala Scuola archeologica italiana di Atene e presso l'università di Roma, importanti le carte raccolte a casa Becatti (Roma) nel fascicolo "Curriculum vitae". Altri dati, in R. Bianchi Bandinelli, G. B., in Studi etruschi, XLI (1973), pp. 600-602; M ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] pp. 135-211; P.B. Bozzi Granville, Autobiography of A.B. Granville, M.D., F.R.S., being eighty-eight years of the life of a physician , Elena e Maria Elisa Pistrucci, in Il Museo di Roma racconta la Città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , Ferrara 1787, pp. 95. 121; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 176 s.; P. Brandolese, Ilgenio dei lendinaresi Per la pittura, Padova 1795, pp. 24 s.; Verona, Bibl. comun., ms. 1008: S. Dalla Rosa ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] 306-309; Ch. Huelsen-H. Egger, Die roemischen Skizzenbuecher von Marten van Heemskerck, II, Berlin 1916, pp. 56-66; M. Cagiano De Azevedo, La antichità di Villa Medici, Roma 1951, pp. 53 s., 99 s.; Ph. Pray Bober, Drawings after the antique by Amico ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , a cura di F. Prono - S. Della Casa, Roma 2006, pp. 147-166; E. P. Se non dipingo non sono (catal., La Spezia), a cura di L. Riccio - M. Ratti - P. Spagiari, Milano 2009 (con bibl.); E. P. Una fuga in avanti (catal., Acqui Terme), a cura di A.F ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] lombarda, n.s., 1982, nn. 58-59, pp. 47-51; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1982, p. 726; S. Marinelli, Il a cura di M. Gregori, Milano 1989, p. 243 e passim; J. Kliemann, Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp. 58 s.; Escales du baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 175-177; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 335; N. Spinosa, ibid., II, pp. 500, 503, 517; A. Spinosa ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , Fano 1973, p. 85; A. Pampalone, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori… ital., V, Torino 1974, p. 271; N.M. Boisclair, La décoration des deux mezzanines du palais Borghese à Rome, in Racar. Revue d'art Canadien, III (1976), 1, pp. 7-27 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] si sposò con Tarsia, figlia di Silvestro da Roppo, come attesta la dichiarazione di dote del 22 nov. 1442 (Gronau, 1938).
Nel in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 e passim; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Risultato di questa feconda attività è il progetto per la sua più grande fatica, le Notizie de' professori 1702; VI, dal 1610 al 1670, ibid. 1728; 2 ediz., a cura di D. M. Manni, Firenze 1767-74; 3 ediz., a cura di G. Piacenza, Torino 1768-1820; ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...