GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , come nel caso della famiglia di scultori De Meyere. È a Jan III De Meyere che viene attribuita la tomba di Marguerite de Ghistelle (m. nel 1431), attualmente nella cripta della cattedrale di S. Bavone (Dhanens, 1965, pp. 114-115), il cui livello ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] in Pertica, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 20-21, 1968-1969, pp. 81-95; A.M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica in Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Infine, possono esistere finestre anche lungo le pareti estreme delle navatelle (per es. S. Paolo f.l.m. a Roma, seconda metà del sec. 4°).La funzione delle navate nell'ambito dell'edificio di culto non è sempre definibile in modo assoluto. Esse ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Trinità di Venosa. Scambi ed influssi architettonici ai tempi dei primi Normanni in Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; B. Cappelli, Il Mercurion ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] a 1 nei periodi di siccità.
l metodi più utilizzati per la depurazione dei liquami sono rappresentati da trattamenti di tipo meccanico e 12 September 1980, a c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dei c. a sette bracci superstiti: le dimensioni monumentali (altezza m. 3,30; ampiezza m. 1,88), la raffinata tecnica di fusione in bronzo, la generale impronta tipologica, la simbologia, allusiva ai sette doni dello Spirito Santo ma associata a ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] era diviso in due parti: in primo piano si trovava il proscenio, largo 22 m e profondo 4, in secondo piano il declivio (profondo 5 m) sul quale si elevava la scena. Alla metà del 16° secolo, apparve tra sala e proscenio il prospetto scenico ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il terzo e l'ultimo quarto del sec. 9°, sono associate alla figura del principe Bořivoj (m. nell'894), che vi trasferì da Levý Hradec la propria residenza e vi fece erigere una chiesa intitolata alla Vergine; le dimensioni acquisite dal castello alla ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 375-390; A. Segagni Malacart, L'architettura, ivi, pp. 435-601: 506-599; id., La pittura, ivi, pp. 671-724; L. Cochetti Pratesi, La scultura, ivi, pp. 603-668; A.M. Velli, La miniatura a Piacenza dal IX al XIII secolo, ivi, pp. 725-754; F. Bussi, Il ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] mondo basandosi su comandi ambigui: se ti serve e ce la puoi fare, allora procedi. Ingordigia è il nome del gioco temperature medie variano anche in rapporto all’altitudine: poiché ogni 100 m di differenza d’altitudine si ha una diminuzione pari a 0, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...