Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Classical Art, in Art Bull., XXIII, 1941, p. 251 ss. (cfr. anche H. Stern, Le Calendrier de 354, Parigi 1953, e R. Ginouvès, Lam. des mois à Argos, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 216 ss.); id., The Evil Eye and the Lucky Hunchback, in Antioch ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] della Creta settentrionale: alla stessa regione ci rimanda il culto di Apollo Delphìnios. Si è pensato che laM. micenea possa identificarsi con la Millawanda o Milawata dei testi hittiti (XIV-XIII sec. a. C.), menzionata in relazione con il regno ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] base del naso, il taglio della bocca, i bordi degli orecchi; inoltre circondano il volto e sulla fronte sono a zig-zag. Lam., che appare non greca e rozza di fattura, non è certamente un ritratto. Il Filow vorrebbe assegnare le tombe di Trebenište e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di cui restano le basi. Considerando anche il rinvenimento di ceramica e di altri materiali preislamici, Cousens concluse che laM. islamica era stata fondata sulle rovine dell'antica Brahmanabad. A conclusioni diverse sembrano portare le più recenti ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] tragedia, quella genericamente con maschera tragica; laM. della commedia quella con maschera comica; laM. del canto cerimoniale quella con la grande cetra; laM. del canto conviviale, quella con la lyra; laM. della danza e dei cori tragici quella ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è in verità una trovata più antica (cfr. Hampe-Simon, Griechisches Leben, tav. 12), ma è dotata ora di una caratteristica speciale: lam. dorme nuda (oinochòe di Oxford 534).
e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo. - Nell'epoca in cui il Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, lam. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] rivalutato sia dal punto di vista documentario, che come incisione in sé, anzitutto liberandosi dal pregiudizio di impossibili confronti con lam. greca. Come in ogni altra forma d'arte, e forse in maniera ancora più tangibile, sono infatti due mondi ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] vela verso il re Aietes in un viaggio pieno di pericoli. Il re impose a Giasone compiti mortali. Per mezzo delle magie di M., la quale secondo il piano di Hera e di Atena, si era innamorata di Giasone, l'eroe superò felicemente tutti i pericoli e ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - LaM. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] autonoma dell'Acaia, seguì l'inizio di una lunga èra pacifica per laM., che fu da allora ricondotta entro i confini dell'antico regno. La provincia fu lasciata all'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] fu conseguenza delle conquiste di Filippo, il fondatore di Filippi, nella località delle antiche Krenides (356 a. C.).
Geograficamente laM. antica, così come l'attuale,ha come confineorientale il fiume Nesto; il confine occidentale, verso l'Epiro, è ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...