PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] le figure più grandi sono stampate con matrice; abituale era anche la tecnica ad impressione, come a Rodi.
Bibl.: F. Courby, Les Reliefpithoi des 8°-6° Jahr. v. Ch., Kallmunz 1957; N. M. Kontoleon, in Πρακτικά, 1949 e ss.; ᾿Αϕιέρωμα εἰς Κ. ῎Αμαντον ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] of Tyre at the Beginning of the First Millennium B. C., in Israel Exploration Journal, III, 1953, pp. 113-20; J. M. Penuela, La inscripción asiria IM 55644 y la cronología de los reyes de Tiro, in Sefarad, XIII, 1953, pp. 217-37; XIV, 1954, pp. 3-42 ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] (Kupa, Culpa) fino all'altezza di Siscia (Sisak) lungo la linea dei Kozara; inseriva poi una parte dell'odierna Serbia spingendosi fino der röm. Provinz Dalmatien, Baden presso Vienna 1938; M. Pavan, Ricerche sulla provincia romana di Dalmazia, in ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] 1938; G. Cipriani, Il mito etrusco nel Rinascimento fiorentino, Firenze 1980; M. Cristofani, La storia del cratere François nell'archeologia romantica, in M. Cristofani - M.G. Marzi Costagli, Il cratere François (BdA serie speciale, I), Roma ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] del III-inizî del II sec. a. C. e il I sec. a. C., come è testimoniato da un deposito di monete trovato 2 m sotto la superficie del suolo.
Resti di monumenti del periodo neo-hittita, datati dagli scavatori tra il X e il IX sec. a. C., provengono dal ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] , Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 150. Collezione Jatta: G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869; M. Jatta, La Collezione Jatta e l'ellenizzamento della Peucezia, in Japigia, III, 1932, p. 1-33; 241-282. Problema della fabbrica ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] 1926; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1939-1940, pp. LXXI ss.; CL ss.; 335 ss.; M. Pallottino, La Scuola di Vulca, Roma 1945; id., Il grande acroterio femminile di Veio, in Arch. Class., II, 1950, p. 122 ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] produzione di questo fabbricante è scarsamente presente in rapporto a quella ingentissima di M. Perennius. Da ciò anche deriva che la conoscenza di essa è ancora frammentaria ed incompleta.
Mentre da S. Maria in Gradi, pare, provengono solo pezzi con ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] soprattutto dei mosaici, mentre era vescovo Sergio (578-608).
Il principale monumento di questo periodo, al quale M. deve la sua fama, è la carta geografica a mosaico della Terra Santa, che può essere attribuita alla seconda metà del VI secolo. Tale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] Tabula Cortonensis e il suo contesto storicoarcheologico. Atti dell’incontro di studio (22 giugno 2001), Roma 2002.
V. Scarano Ussani - M. Torelli, La Tabula Cortonensis. Un documento giuridico, storico e sociale, in Ostraka, 11, 2 (2002), pp. 3-53. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...