BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] -70, fig. 1; D. H. Kenneth, Late Roman Bronze Vessel Hoards in Britain, JRgZMainz 16, 1969, pp. 123-148; M. Brozzi, La necropoli longobarda ''Gallo'' in zona Pertica in Cividale del Friuli, "Atti del Convegno di Studi longobardi, Udine-Cividale 1969 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Il sigillo e lo stemma di Cividale del Friuli, Ce fastu? 37, 1961, pp. 21-27; G.M Del Basso, M. Brozzi, La prepositura e la chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in T.C. Champion - J.V.S. Megaw (edd.), Settlement and Society, Leicester 1985, pp. 9-22.
C. Goudineau, César et la Gaule, Parigi 1990.
P.M. Freeman, The Earliest Greek Sources on the Celts, in Études celtiques, 32(1996), pp. 11-48.
Iscrizioni: in P ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 1982, pp. 539-548.
G. Vikan, Art, Medicine and Magic in Early Byzantium, DOP 38, 1984, pp. 65-86.
ISLAM
di M. Bernardini
La varietà tipologica dell'a. in ambito islamico può riferirsi a un insieme di oggetti che hanno in comune un aspetto magico ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] in the Southwestern Sahara, from the Eighth to the Fifteenth Century, Journal of African History 26, 1985, pp. 1-31; M. Barceló, La qüestió de l'hidraulisme andalusí, in Les aigües cercades (Els qanāt(s)) de l'illa de Mallorca, Palma de Mallorca 1986 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , pp. 49-60.
S. Sibilia, Storia di Anagni e breve guida della città, Anagni 1967.
G. Di Nardo, Anagni: la città dei papi, Milano 1967.
M. Mazzolani, Anagni (Forma Italiae, 6), Roma 1969.
A. Prosperi, Anagni e i suoi monumenti, Anagni 1971.
B. Andberg ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Boston 1923; K.J. Conant, The Early Architectural History of the Cathedral of Santiago de Compostela, Cambridge (MA) 1926; M. Aubert, La sculpture française au Moyen Age, Paris 1947; R. Oursel, Les pèlerins du Moyen Age: les hommes, les chemins, les ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] Genova tra Medioevo ed età moderna, ivi, pp. 169-214; E. Pitz, Hafenbau und Hafenbetrieb zu Hamburg in hansischer Zeit, ivi, pp. 307-345; M. Rickaert, La gestion des ports flamands au Moyen Age, ivi, pp. 347-368; E. Crouset Pavan, Le port de Venise à ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] 1984, pp. 445-464 (con elenco completo delle pubblicazioni del G., pp. 459-464); A.M. Brizzolara, La gipsoteca e l'insegnamento dell'archeologia, ibid., pp. 465-474; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 5, 63, 65, 103, 105-107 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] de Goeje (1830-1889), E. Sachau (1845-1930), C. Brockelmann (1868-1956) e, per quanto riguarda la Sicilia islamica, M. Amari (1806-1889). L'archeologia islamica, che può dunque disporre anche del supporto di edizioni critiche delle fonti scritte, ne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...