MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
LaM., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] 1° millennio a.C. e turchizzato a partire dalla seconda metà del 1° millenio d.C. Durante l'epoca achemenide laM. si mantenne all'interno dei limiti politico-amministrativi della provincia della Battriana, anche se è nota una ribellione all'epoca di ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] del secolo sorge un nuovo tipo in Castelli d’Abruzzo: scene di paese incorniciate da ornati e rese con cromatismo tenue. Lam. di Castelli esercita un influsso su varie officine, specialmente a Siena, ma il gusto proveniente dall’estero prende il ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ultime di espandere o contrarre il credito. Oltre a stimolare o frenare gli affari, agendo sulla liquidità del m. monetario, la banca centrale può con queste operazioni neutralizzare gli effetti sulla circolazione e sui prezzi di eventuali deflussi o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] divinità, non solo l'effigie di Marduk, e, soprattutto, il letto delle nozze sacre, di 4,50 × 2 m. Secondo la tavola, la terrazza aveva complessivamente sette gradoni, l'ultimo dei quali era il tempio, mentre secondo Erodoto sarebbero stati sette più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Report, ibid., 37, 1 (1975), pp. 3-10; J.-L. Huot, Les premiers villageois de Mésopotamie. Du village à la ville, Paris 1994; M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Roma 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] quadrate e costruito, ai piedi della collina, su una fondazione di pietra grezza di altezza compresa fra 6 e 7 m. Lo stacco tra la fondazione e la muratura di mattoni era marcato da tre assise con paramento di pietra su cui era incisa l'iscrizione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Polished Ware è documentata dal 600 al II-I sec. a.C. circa. Alla fine del II sec. a.C. la regione di M. divenne uno degli stati autonomi dell'India settentrionale, governato dalla dinastia Mitra. Fu poi inglobata nel regno Saka-partico dell'India ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Dal 2001 un nuovo progetto a cura dell'Ente per il Patrimonio Culturale Iraniano, promosso e diretto da S.M. Shahmirzadi, sta rivedendo la storia del sito, grazie anche a nuovi saggi e trincee. Tra i risultati principali si menziona una nuova lettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] del monumento: una rientranza al centro di esso fungeva da anticamera per tre nicchie o celle, a pianta quadrata (1,35 m di lato). La cella centrale conteneva i resti di quello che poteva essere un altare o una base per un'immagine di culto e una ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e le altre 46 sepolture a incinerazione di contorno erano racchiuse in un’area, delimitata da una fossa, di 14 x 16 m. La maggior parte delle tombe accoglieva un’urna contenente le ossa cremate del defunto, associata a volte ad alcuni recipienti di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...