Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] . L'unica entrata, situata sul lato O, era protetta da due torri, e le mura esterne erano spesse non meno di 10 m. La distruzione del palazzo avvenne sotto il successivo re Shar-kali-sharri, ad opera degli Amorrei o, più probabilmente, dei Gutei, ma ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] su tutti i lati ad eccezione di quello E è di m 1,5; sul lato E di 3 m; il pronao, di forma quadrata, ha il lato lungo 5 m; la cella è larga m 5 e lunga m 10. Le dimensioni della peristasi sono di m 11,33 × 23,7. Il lato frontale del pronao si ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] che sembra rappresentare l'omaggio di Fraate IV (20 a. C.) ad Augusto, circondato da alcuni notabili tra i quali si dovrebbe trovare M.; la pittura è però rovinatissima e se anche una delle due teste prive di capelli che vi compaiono fosse quella di ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] sul posto più fortificato e fu circondata da una cinta ovale, il cui diametro maggiore E-O misura 312 m; il perimetro totale 840 m. La base del muro, in muratura a secco, è formata di grossi blocchi provenienti in massima parte da edifici anteriori ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] non risulta che le pitture fossero eseguite per ordine del neo-imperatore, anzi traspaiono l'iniziativa personale di M. e la successiva scoperta di Giustino: né vi è ragione di ritenere che fossero pitture celebrative - anzi! -, né che dovessero ...
Leggi Tutto
MARIS
S. de Marinis
Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] Laran (giovane nudo) e una donna seminuda con un bambino (M. - halna) in braccio, a sinistra Uni e poi Turms con un altro fanciullino sul ginocchio (M. - isminthias). L'inconsueta età di M., la contemporanea presenza in una stessa scena di più figure ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] al pròpylon del santuario di Asklepios, dopo un percorso di 140 m (la via è larga circa 18 m) termina in un piazzale dal quale prendeva inizio, in direzione della città bassa, la cosiddetta via tecta. Sono presenti sulla strada porticata i resti di ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] dell'indovino Tiresia, rappresentato come un vecchio cieco e brancolante che si appoggia ad un bastone ed è guidato dalla figlia M., la quale (figura femminile in lunga veste) procede dietro al vecchio e gli poggia ambedue le mani sulle spalle. Altre ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] del Basso Impero sono stati messi in luce nell'area de La Loucherie (scavi 1954-55); il muro è provvisto di torri circolari del diametro di circa 9 m; la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla Schelda e ...
Leggi Tutto
MEMRUN
S. de Marinis
Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] 'iscrizione sembra designare come Memrun. Non di rado però la figura è stata interpretata come Agamennone (considerando come mancanti quello di M.); la sua assenza, infatti, qui fra gli eroi omerici sembrerebbe poco probabile. La figura di M., non ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...