MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] . II a corrispondono a due fasi della cultura Tei. Nel quadro dell'Età del Bronzo dell'area egea la fase M. I a corrisponde alle tombe regali di Micene.
Bibl.: G. Wilke, in Reallexikon der Vorgeschichte, XI, 1927-28, p. 208 ss., s. v. Sărata-Monteoru ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] ma secondo Sotiriou si tratta di opere di età romana (ottavo strato della città). Entro il perimetro delle mura (2400 m) la città si distribuiva su varie terrazze naturali alcune delle quali sono rinforzate da muri di sostegno. Nella città bassa, in ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] m. La parte S è molto ridente. Si ritiene che anticamente fosse abitata da Lelegi, Pelasgi, Carii. Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La periodo classico. Visibili i resti di un tempio (m 6 × 10), orientato, ed a pochi ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] nome fino all'epoca greca (λευκὸν τεῖχος di Erodoto). Il carattere militare si mutò in uno più largamente politico quando con la III dinastia prima, e poi con la VI si stabilì a M. la residenza regale, che invece nella IV e nella V fu un poco più a N ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] megalitici, utilizzandone le strutture. Si può dunque ritenere che i primi secoli del I millennio a. C. videro a M. la contemporanea presenza della declinante cultura preistorica di Borg in-Nadur e dei primi insediamenti fenici.
Il periodo punico di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] , 13). Dotata di un impianto regolare, risalente alla seconda metà del III sec. a.C., con isolati della fronte di 35 m, la città vive fino al II sec. d.C., nonostante due episodi di distruzione violenta riferibili l’uno al saccheggio, ricordato dalle ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] m 102 × 45) rinforzata da cinque torri quadrangolari interne, quattro agli angoli, una sul lato orientale, il solo accessibile e che richiedeva dunque di essere particolarmente difeso. La sopracitato permettono di datare la fortezza tra il I sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] a forma di tenda realizzata con tavole di quercia, era situata esattamente dietro l’albero verso la poppa della nave. Essa era lunga circa 5,5 m e alta 2,5 m. All’interno sono stati trovati gli scheletri di due donne, stoffe, piume e penne in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] monte, di una grande moschea. Quest’ultima è certamente una moschea congregazionale, per la preghiera del venerdì, avendo le considerevoli dimensioni di 20,4 x 11,4 m. La nicchia del miḥrāb si apre a metà del lato meridionale e lo spazio interno era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] scala e resti di un focolare sono stati rinvenuti al piano superiore. La costruzione rimase in uso fino al 930 circa. Nel periodo 2 venne di un palco all’estremità est, lunga 33,5 m. La Sala Occidentale III doveva essere collegata alla nuova Sala ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...