I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , avevano un andamento rettilineo nel tratto nord e a quarto di cerchio nei restanti tratti, per una lunghezza complessiva di 1500 m. La necropoli era articolata in tre nuclei principali a nord, a ovest e a sud della città, ma non mancavano tombe ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] individuali in tumuli, con inumati rannicchiati, posti al centro dei tumuli che avevano un diametro compreso fra 8 e 15 m. La sepoltura è per lo più in una semplice fossa in terra; più raramente sono state individuate tracce di bara lignea. In ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] un cortile irregolarmente pentagonale al centro. Nella camera al piano terra della torre centrale (diametro interno 5 m, alt. 11 m), la falsa cupola (tholos) è integra. Il pentalobato è circondato dall’antemurale con sette torri, alcune tangenti il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , in HMAI, II, pp. 378- 440; A.L. Smith, Architecture of the Guatemalan Highlands, ibid., pp. 76- 94; M. Sartor, La città e la conquista, Roma - Reggio Calabria 1981; G. Díaz - A. Rodgers (edd.), The Codex Borgia, New York 1993.
I materiali e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da diversi tipi di alberi, alcuni dei quali, come l'acero stesso, non crescono a un'altitudine superiore a 1500 m s.l.m. La piena comprensione delle potenzialità dei diversi tipi di carbone di legna in termini di resa calorica a unità di peso, si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] delle più grandi, localizzata nell'area di Fursatta, un piccolo villaggio sulla strada per Cabao, misura 11,7 × 12,7 m. La moschea è sorretta da arcate impostate su pilastri e colonne alternate, parallele al muro della qibla. Su di esso si trova ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] campagne di scavo 2000-2001, in Parthica, 4 (2002), pp. 47-62.
Rabat-i malik
di Nina B. Nemceva
R.M., la "fortezza regale", una delle maggiori opere di architettura civile dell'Asia Centrale premongola, si trova nella steppa ai margini occidentali ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] marmo bianco fu usato per creare l'effetto di un pallio di lana, del tipo indossato dai pontefici. Allo stesso modo, nel m. con la teoria delle Vergini di S. Apollinare Nuovo il velo di tutte le figure è eseguito in marmo, evidentemente per creare l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e della Valle dell’Aniene, Tivoli 1993.
D. Sgreva, Studio preliminare sul “Tondo” di Zagarolo, in ArchCl, 45 (1993), pp. 367-74.
M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 (1993), pp. 17-27.
Z. Mari ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] tumuli di terra a piramide tronca e camera funeraria coperta da uno a tre strati di tronchi di cipresso (lungh. 6 m ca.). La prima delle quattro, costruita di pietra, mattoni e legno, ha pianta rettangolare con due stanze disposte una dietro l'altra ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...