Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] costituiti da alcune decine di abitazioni in legno (a Dummerlohausen vi era una quarantina di capanne in legno di 4 x 5 m).
La cultura del B.I. C si evolve direttamente dalla cultura del B.I. A e, poiché questa non sembra avere precedenti nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tumuli sono di dimensioni notevoli, come quello del Magdalenenberg, nella Foresta Nera, del diametro di 102 m, la cui camera lignea misurava 6 × 8 m. I legni che la formano furono abbattuti nel 551 a.C. I tumuli sono situati nelle vicinanze di una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] del centro civico-religioso della città, fu costruito un altro fossato lungo 3 km, largo 25 m e profondo 5 m; la scarpa poteva raggiungere da 8 a 10 m di lunghezza e 2 m di altezza. A Tikal venne realizzato circa 4 km a nord della Grande Piazza un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] da P. de Brux, archeologo amatoriale di Kerč. Realizzato con lastre di pietra calcarea, il tumulo raggiungeva i 10 m di altezza. La sepoltura era stata alloggiata in un vano ipogeo, all'interno di una struttura di pietre digrossate misurante 4,3 × 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Hoa binh, cultura
di Marielle Santoni
Cultura che prende nome dalla Provincia di H.B. in cui essa venne per la prima volta identificata da M. Colani in diversi siti. Tale provincia è situata nel Vietnam del Nord, a sud di Hanoi, sui pendii orientali ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] più grande tra tutti gli edifici di Olimpia. In origine, il lato lungo, verso N, doveva raggiungere 220 m, la larghezza era all'incirca di 120 m. Il periodo di costruzione cui risalgono le parti venute alla luce è un po' più recente di quello della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] piazze circolari seminterrate: una venne costruita nella corte tra i bracci mediante un riempimento alto 2 m. La pianta dell'edificio e la piazza seminterrata sono forme cerimoniali e cultuali, ma Chavín vi aggiunse un altro elemento della stessa ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ; nelle varie sezioni dell'opera sono stati rinvenuti paletti di cipresso di diverse lunghezze (da 1 a 2 m ca.). La chiusa sembra essere stata costruita rispettando le regole dettate dallo Yingzao fashi, manuale di architettura di epoca Song, sebbene ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] i pilastri rettangolari della parte interna. Le mezze colonne hanno un diametro inferiore di 4,05 m e la loro altezza originaria doveva superare i 18 m. I capitelli si compongono di echino ornato di quadruplice collarino e di abaco con tre lastroni ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] maggiore, di circa 7,5 ha di estensione, è stata sondata con una trincea di m 10 × 10 per una profondità di circa 4 m. La sequenza abbraccia non solo tutto il Bronzo Tardo della regione (prima metà del II millennio a.C.), ma, nei livelli inferiori ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...