aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] i banchi. Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera la luce e crea un'immagine unica e confusa che può disorientare , invece, si ritira in profondità, fino a 150 m sotto la superficie del mare. Gli occhi particolarmente grandi dell'acciuga ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] organo con l’esterno o con un altro organo (m. urinario; m. acustico esterno; m. nasale). La meatoscopia consente l’esplorazione strumentale di un m. anatomico, con particolare riguardo ai m. uretrali.
La meatotomia è l’operazione di allargamento del ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà di dare un nome alle cose. Nei dieci comandamenti non . (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] di forza e di debolezza, che riflettono tanto la struttura teorica nella quale il modello è stato sviluppato K., Hillsdale, L. Erlbaum Associate, pp. 277-310.
CHURCH, R.M., BROADBENT, H. (1990) Alternative representations of time, number and rate. ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] di tale etichetta è stata confermata da studi recenti. M. Cords (1992), per esempio, ha condotto esperimenti che indicano come la riconciliazione serva a ripristinare la tolleranza tra exopponenti. Dopo un incidente aggressivo tra macachi, alle ...
Leggi Tutto
La parte del dominio oceanico compresa tra i 6000 m di profondità e le massime profondità marine conosciute. Il complesso degli animali viventi nella regione a. si definisce fauna adale, secondo molti [...] autori compresa nella fauna abissale, dalla quale non differisce molto per composizione e caratteristiche. Ne sono state riconosciute più di 300 specie, molte endemiche, per la maggior parte Oloturoidei, Sipunculidi, Policheti ecc. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] para su historia, Madrid, Museo del Prado, 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en España. Da la cámara da maravillas a la galería de pinturas, Madrid, Cátedra, 1985.
Nicolas 1964: Nicolas, Jean-Paul, Adanson ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] accada di portare con sé, di solito lava e cenere. La popolazione gli è grata di queste attenzioni poiché sa che i Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] il ritmo sarà sfasato per un lasso di tempo pari a quello in cui la temperatura era più alta (Kyriacou e Hall 1985). In altre parole, il ", 9, 1992, pp. 595-605.
O'Dell 1995: O'Dell, Kevin M.C. - Armstrong, J. Douglas - Yang, Ming Y. - Kaiser, Kim ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] primitivi abitanti, io le ho esaminate e sperimentate, e con tutta la possibile diligenza e onestà ho distinto il vero dal falso e le M. - Pardo Tomás, José, La influencia de Francisco Hernández (1515-1587) en la constitución de la botánica y la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...