Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] i nativi), specie alla quale si ascrivono anche le popolazioni in passato classificate come N. miolepis. Raggiunge i 2 m di lunghezza; si nutre di molluschi, vermi, crostacei. Quando l’acqua diviene povera di ossigeno, può respirare direttamente l ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono [...] , con dentatura omodonte e almeno due vertebre cervicali non fuse con le altre. La specie più comune, Delphinus delphis (v. fig.), misura circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, cosmopolita, frequente anche nel Mediterraneo. Come fossili ...
Leggi Tutto
Specie (Bos grunniensis) di Mammifero Bovide e della sua forma domestica, degli altipiani del Tibet e delle catene montuose circonvicine. Di dimensioni molto grandi (i maschi possono raggiungere 1,9 m [...] larghi con zoccoletti accessori molto sviluppati; pelame lungo, nerastro, folto; particolarmente lungo sulla giogaia, sulle zampe e ai lati del tronco. Sono agili arrampicatori. La forma domestica è animale da sella, da soma, da carne, da latte ecc. ...
Leggi Tutto
(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di Molluschi Cefalopodi.
Lo zifio, Ziphius cavirostris, è diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, ha forme snelle, raggiunge la lunghezza di 9 metri. ...
Leggi Tutto
(o ottarda) Specie (Otis tarda; v. fig.) di Uccello Gruiforme Otidide, diffuso nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree dell’Europa e dell’Asia temperata. Di grandi dimensioni (i maschi raggiungono [...] 1 m di altezza), ha zampe lunghe e robuste, piumaggio giallo-rossiccio nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori; il vivono in gruppi formati in prevalenza da femmine; durante la stagione riproduttiva i maschi si esibiscono in complesse parate ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] caccia a formiche e termiti.
Il f. gigante (Myrmecophaga tridactyla; v. fig.) è diffuso in America Centromeridionale; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. Protrae ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia Motacillidi, ordine Passeriformi. Sono insettivori, frequentano i prati, camminano sul terreno, non saltellano, alzando e abbassando di [...] è Motacilla alba, di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido, ala lunga 90 mm.
La b. gialla, M. cinerea, di color grigio plumbeo sopra e giallo brillante sotto, abita dalla Svezia meridionale al Mediterraneo, è stazionaria ...
Leggi Tutto
rìccio di mare Invertebrato marino appartenente al philum Echinodermi. Le diverse specie di r. di m. vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo [...] globoso o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare una corazza; la bocca è situata nel polo inferiore. Dalla superficie del corpo sporgono i pedicelli ambulacrali (adibiti alla locomozione), gli aculei (locomozione e ...
Leggi Tutto
Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] ; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi litoranei, 3 specie, tra cui Squatina squatina (v. fig.), detta squadro o pesce angelo, bruna con macchie chiare, che raggiunge la lunghezza di 2 ...
Leggi Tutto
Genere (Megaptera) di Cetacei Misticeti Balenotteridi, comprendente la sola Megaptera novaeangliae (v. fig.). Ha corpo molto più tozzo della balenottera, profilo inferiore molto convesso; pinna dorsale [...] alta, pettorali grandi, circa 1/3 della lunghezza totale del corpo (fino a 15 m); fino a 30 pieghe sulla gola; fanoni alti 90 cm al massimo. Migratrice, vive in piccoli gruppi; veloce e agile nelle acrobazie. Si nutre di Crostacei planctonici, di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...