tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] posto alla base dell’opercolo e gli altri, da 5 a 7, formano la prima parte della pinna dorsale. Bentoniche litoranee, sono comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immerse nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] sono proprie di acque salmastre o dolci. La posizione sistematica dei M. rispetto ai gruppi affini dei Torpediniformi e 2 specie: Myliobatis aquila (fig.) e Myliobatis bovina, che possono raggiungere 1,5 m di lunghezza; si nutrono di molluschi. ...
Leggi Tutto
Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] di peso 60-100 kg, lungo circa 1,70 m, ha testa grande, pelame giallo aranciato sul dorso, bianco sul ventre, a macchie nere lo scudo delle testuggini e la corazza dermica dei caimani. La perdita di habitat e la persecuzione a opera dell’uomo per ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] con il c. alpino (R. rupicapra rupicapra; fig. A), e R. pyrenaica, a distribuzione sudoccidentale (Pirenei, M. Cantabrici) che in Italia è presente con la sottospecie endemica R. pyrenaica ornata, il c. d’Abruzzo, rigorosamente protetto (fig. B). ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] e aggressive se attaccate. Le carni sono molto pregiate.
La famiglia comprende circa 12 generi e un centinaio di dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle; è presente la vescica natatoria. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico è comune Muraena ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] ’Asia meridionale: Naja haje (fig. B), il c. comune, è la più nota di quelle africane; Naja naja (fig. C), il c. c. reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più grande serpente velenoso vivente e si nutre prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi.
Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] talvolta di organi elettrici; alcune specie sono lunghe fino a 3 m; il colore dorsalmente è simile al fondo, ventralmente chiaro; ovipare, , fra le quali la r. chiodata (Raja clavata; v. fig.), col corpo coperto di uncini ossei e la r. bavosa, specie ...
Leggi Tutto
Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...]
Il codirossone (Monticola saxatilis), della stessa famiglia Muscicapidi, ha la mole d’un merlo. Il maschio adulto ha il dorso 126 mm. Vive nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m, e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro. In ...
Leggi Tutto
Spatangoidi Ordine di Echinodermi Echinoidei che riunisce 15 famiglie, ricco di generi e specie, che vivono infossate nei fondi molli. Irregolari, con corpo appiattito ovale o cuoriforme, a simmetria bilaterale, [...] situati sulla faccia dorsale. Il gruppo comparve nel Cretaceo.
La famiglia Spatangidi ha regione ambulacrale con disegno petaloide e raggi (v. fig.), nel Mediterraneo e lungo le coste europee e africane dell’Atlantico, da 500 a 900 m di profondità. ...
Leggi Tutto
Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] vicinanza delle foci dei fiumi, nutrendosi di vegetali.
G.W. Steller, nel 1741, dopo un naufragio decennale sull’Isola di Bering, descrisse Hydrodamalis gigas (v. fig.), la r. di Steller, che si estinse nel 1768 massacrata dai cacciatori di balene. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...