MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] ) e Philippe (1655-1727), detto il gran priore, che in seguito avrebbero seguito una brillante carriera militare.
Nel corso del 1653 laM. visse per parecchi mesi ad Aix, di cui suo marito era governatore, e vi accolse le più giovani sorelle Maria e ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] .
Secondo gli atti processuali, l'Arnolfini, roso dalla gelosia e dal timore che il Buonvisi avesse scoperto il legame con laM., decise di liberarsi del rivale facendolo uccidere da un sicario. Nella notte del 1( giugno 1593, il Buonvisi, al ritorno ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] aveva espresso il desiderio di tornarvi e si era visto confermare i feudi lasciatigli in eredità dal padre, morto nel 1502.
LaM., che vide morire i figli Marco Oliviero e Viola ancora bambini, trascorse a Napoli il resto della vita (su cui abbiamo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] . con il poeta o che, comunque, tra i due ci fosse rivalità. In realtà è possibile che Sannazaro avesse conosciuto laM. prima del suo matrimonio o comunque prima del 1505, non tanto alla corte di Giovanna d'Aragona (sulla frequentazione tra Giovanna ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] due donne Bonomin attribuiva il suo malessere, e i suoi figli di primo letto confermarono le accuse, sostenendo di aver visto laM. e sua madre operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] riprese l'offensiva contro il nipote Taddeo nell'estate dello stesso anno.
Nel 1463 le vicende forlivesi iniziarono a complicarsi: laM. e il marito si recarono all'inizio dell'anno a Faenza, dove rimasero qualche tempo perché Pino era indisposto: si ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] intervallo - per il Bossi tra il 17 marzo 1424 e il 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - laM. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] - il cui nome veniva ormai fatto a gran voce - a dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M. volle un governo composto per la prima volta tutto di laici e il 4 maggio lo varò a due precise condizioni: che sulla questione nazionale si ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] a Milano nel 1751; collaborò nel 1758, ancora con Parini e Verri, alla traduzione in italiano del poema eroico La Colombiade di A.M. La Page, duchessa di Bocage. Iniziò a dare i primi saggi della sua vocazione erudita leggendo, oltre a dissertazioni ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] II ordinò ad alcuni laici di ridare a S. Maria di Perno le case e le terre occupate.
La Calabria era la regione del Mezzogiorno dove gli interessi del M. erano più scarsi, limitandosi al possesso di masserie e greggi di ovini in Val di Crati e Terra ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...