Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] il massiccio osseo della faccia, in relazione all’apertura della bocca (v. fig.). Delle due lam. superiore è detta propriamente m., quella inferiore, mandibola. Lam. superiore si compone di 13 ossa di cui uno impari mediano – il vomere – e gli ...
Leggi Tutto
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.).
Araldica
Raffigurata dentro o sopra lo scudo, lam. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] ; i canonici mitrati, di profilo a destra. In Germania i vescovi raffigurano il pastorale dentro lam. e spesso la pongono sull’elmo. Lam. si vede anche sugli stemmi dei secolari per indicare i protettori delle abbazie.
Religione
Nella liturgia ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] nell’Oka a Kolomna. Un canale (130 km) collega laM. direttamente al Volga.
Battaglia della M. Durante la campagna di Napoleone in Russia, presso laM. si scontrarono (7 settembre 1812) la terza Grande armata di Napoleone e i Russi del generale ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] a S, l’aiuto portato da Pirro non impedì l’assoggettamento ai Romani della roccaforte dell’ellenismo in M. (272).
La conquista romana
In conseguenza della conquista romana si delineò una crisi economica, politica e demografica, sia nelle pòleis ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] ventennale di amicizia e cooperazione. Nell'aprile 1994 un analogo trattato venne stipulato con Pechino. Inoltre, laM. si adoperò per un'intensificazione delle proprie relazioni internazionali, in particolare nei confronti di Giappone e Stati ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] successivi una serie di scandali di carattere finanziario investì la classe di governo, generando naturalmente un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale laM. continuò la battaglia all'interno delle Nazioni Unite (ONU) contro ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in federazione nel maggio 1979, i quattro Stati componenti laM. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, quando divenne esecutivo il patto di libera associazione ...
Leggi Tutto
Carta di libertà rilasciata ai baroni da re Giovanni d’Inghilterra a Runnymede il 15 giugno 1215 (il nome originario era Charta libertatum). Pur presentandosi come un atto unilaterale di concessione da [...] il re e i vassalli; non era quindi rivolta a sanzionare la libertà di tutti i sudditi, ma soltanto dei baroni. È ritenuta politiche feudali, quali erano consacrate anche nella M., si trasformarono nelle istituzioni politiche costituzionali moderne. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milano 1888 - Frascati 1978); durante la seconda guerra mondiale, ebbe successivamente il comando di due divisioni navali. Nel 1943, col gabinetto Badoglio, fu insieme ministro e capo [...] di S. M. della Marina, e in queste cariche rimase fino al 1946. Il 23 sett. 1943, concluse a Taranto con l'amm. Cunningham l'accordo per la partecipazione della flotta italiana ai piani operativi di quelle alleate. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] . Cipolla nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e Bianca Bernardi. LaM., abitualmente sciolta come Maria, è stata in realtà aggiunta verso la fine degli anni Quaranta per evitare esilaranti casi di omonimia, come ha raccontato lo stesso Cipolla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...