marca
Nell’impero carolingio, lam. era originariamente un territorio di confine sottoposto al controllo di un funzionario, il marchese. Con la dissoluzione dello Stato, i marchesi trasmisero ai discendenti [...] il controllo dei territori che, sganciandosi dal controllo centrale, divennero signorie, dette marchesati ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] delle idee (per es. E. Nolte, che estende assai la portata della sua teoria fenomenologica del fascismo); o, come nel 1966-1968.
Ebenstein, W., Totalitarianism, New York 1962.
Fainsod, M., How Russia is ruled, Cambridge, Mass., 19632.
Fraenkel, E., ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] the rise of absolutist theory, Cambridge 1973.
Franklin, J.H. (a cura di), Bodin: on sovereignty, Cambridge 1992.
Galizia, M., La teoria della sovranità dal Medioevo alla Rivoluzione francese, Milano 1951.
Galli, C. (a cura di), Logiche e crisi della ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] dama era lasciato "in albis", approvando tanto una figlia del re di Navarra Jean II d'Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata "del duca d'Albania": si rimetteva a Francesco I di scegliere "quella donna che sia più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ’Haoudat (nei pressi di Zouérat), consentendo al paese di conservare una produzione di circa 11 milioni di t annue (2006). LaM. possiede, inoltre, enormi riserve di gesso, stimate in 4000 milioni di t; se ne producono, però, solo circa 4000 t l’anno ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] ha inoltre privato il paese di un terzo della sua capacità industriale e dell’80% della produzione elettrica, tanto che laM. è stata costretta a contrarre forti debiti con compagnie straniere fornitrici di fonti energetiche, e in particolare con ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] di risorse e alla debolezza delle infrastrutture, tanto che laM. ha cercato altrove sbocchi commerciali, tentando perfino, negli , che nel 2004 venne eletto presidente. Alla fine del 2005 laM. fu accolta fra i paesi candidati a entrare nella UE. ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
Lam. nacque come braccio armato della nobiltà [...] . Oggi tale organizzazione viene indicata come Cosa nostra ma anche in passato, quando quest’espressione non esisteva, si sapeva che lam. si articolava in gruppi locali, i quali talvolta potevano agire d’accordo tra loro, in altri casi competere e ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di altri beni e servizi (il ‘prezzo’: cfr. art. 1470, 1498 e 1515 c.c.).
Oltre alla funzione di unità di conto lam. adempie a quella di essere un mezzo di pagamento, vale a dire un mezzo di estinzione delle obbligazioni pecuniarie che non può essere ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] della Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che laM. fu conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo.
Fra il 1856 e il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...