Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] Riceve le acque del Lago Huron mediante il fiume e il Lago St. Clair e il fiume Detroit canalizzato, e le invia al Lago Ontario attraverso il fiume Niagara, che alimenta le celeberrime cascate. Mediante ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] (tavola di Piero di Cosimo); il Museo Bandini. Nei dintorni, la Badia fiesolana (ricostruita nel 15° sec. in forme brunelleschiane, con 12°) e S. Domenico (15° sec.), con portico di M. Nigetti (1635) e pitture dell’Angelico e Lorenzo di Credi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] di M.).
La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin dall’anno 715, divenne possesso feudale degli abati di S. Antimo nell’814. Circondata di mura già nel 12° sec., per la sua importanza strategica nel 13° sec. fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria.
Borgo [...] nel 1278 i Torriani e più tardi i Visconti. Carlo V eresse M. in marchesato (1532).
Battaglie di M. La prima fu combattuta (1515) durante le lotte tra Francia e Impero per la supremazia in Italia, fra le truppe di Massimiliano Sforza e quelle franco ...
Leggi Tutto
Sappada Comune della prov. di Udine (62,8 km2 con 1303 ab. nel 2019), aggregatovi dal dicembre 2017 dopo il distacco dalla regione del Veneto e già appartenutovi fino al 1852. Il territorio comunale comprende [...] profughi di Villgraten (Tirolo). Gli abitanti, che parlano un dialetto tedesco, sono ripartiti in piccoli centri, situati tra 1217 e 1292 m. La sede comunale è a Granvilla, a 1217 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura e di sport invernali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] repubblicana – della lotta per l’indipendenza.
Il 2 marzo 1956 venne proclamata l’indipendenza e nell’aprile il M. recuperò la sovranità anche sulla zona di occupazione spagnola nel Nord, a esclusione di Ceuta e Melilla; nell’ottobre 1956 anche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] maggioranza all’Independence Party di S. Ramgoolam e il 12 marzo 1968 M. divenne Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth.
La vita politica dopo l’indipendenza è stata contrassegnata da una forte frammentazione politica, frutto di differenze ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Longhi. Durante il governo francese Selva realizzò i giardini nel sestiere di Castello; G.A. Antolini e G.M. Soli eressero la Fabbrica Nuova di piazza S. Marco.
Nel 19° sec. esigenze di razionalizzazione dei sistemi viari portarono alla realizzazione ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] nelle utopie tecnologiche e nei romanzi di fantascienza di scrittori come A. Platonov o A. Tolstoj. La tendenza all’enciclopedismo traspare in alcune iniziative di M. Gor´kij o di A. Bogdanov, teorico del Proletkul´t, che ambiva alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m.
Situato in una posizione [...] Della Torre (1288), che a sua volta ne investì Mainardo duca di Carinzia. Spesso in lotta con i patriarchi o con la vicina e rivale Gemona, V. continuò a passare da un signore all’altro, fino all’assoggettamento del Friuli alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...