PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , a cura di A. Donini, 1980, p. 27 e n. 2; cfr. anche E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, a cura di M. Niccoli, 1964, p. 214; e la lettera di Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo del 4 agosto 1928, in Lettere di Ernesto Buonaiuti..., a cura di C. Fantappiè ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] letterarie, vicine alla corrente riformatrice, che giudicò "leggibili"; tenne contatti anche col benedettino G.M. Pujati, del quale condivise la contrarietà alla nuova devozione del Sacro Cuore, e col domenicano T. Vignoli (entrambi noti giansenisti ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Il B. fin d'allora si fece notare per la grande capacità di lavoro, estendendo la sua attività anche al campo dell'associazionismo cattolico. Le Il B., insieme con l'arcivescovo di Conakry R.-M. Tchidimbo e con il cardinal P. Zoungrana, intavolò ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] autogr. Historia de gente Capocina di Giov. Vincenzo Capocci (m. nel 1625), che si era servito anche di documenti -1921, ad Indicem; Les registres d'Alexandre IV, acura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye, Paris 1895-1959, ad Indicem (s.v. Petrus ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] assolutamente il suo consenso. Allora il Roda ricorse direttamente a Clemente XIII, il quale affidò la spinosa questione ai cardinali F. e G. M. Feroni; dopo una lunga trattativa essi pervennero ad approntare un piano che consentiva le imposizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] per i gesuiti, la consapevolezza dell'importanza della formazione dei giovani gentiluomini, cui sarebbe toccato il governo non solo di Venezia, ma dì tutto lo Stato.
Nel necrologio della Sanità del 2 nov. 1579 si legge: "Il cl.mo m. Alvise Contarini ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] sanzioni per i trasgressori della pace, compreso il bando.
Rompendo ogni indugio, il 19 genn. 1280 il M. emanò con la dovuta solennità la sua sentenza di pace, caratterizzata da un dispositivo molto dettagliato e in cui tutto era previsto per evitare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] che in effetti il G. gli aveva sempre raccomandato e che ora, nel 1547, erano fatte proprie anche dal cardinale M. Cervini.
La paura del tifo petecchiale, che cominciò a mietere vittime tra i prelati nei primi mesi del 1547, fece il resto, cosicché ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] antica villa ciceroniana, recava il titolo: Il Tuscolano di M. Tullio Cicerone. Ricerche di d. G. Cozza- della morte o a quello seguente: in Il Giornale di Roma, 4 giugno 1905; in La Palestra del clero, 8 giugno 1905, pp. 258-265; in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, Città del Vaticano 1944, p. 71; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I, Milano 1886, p. 225; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die Sizilianische Vesper, Heidelberg ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...