DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] Doria col cognome alterato in "Doriacano"); O. Mischiati, Bonatti, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, p. 602; M. Levri, La cappella musicale di Rovereto, Trento 1972, p. 24; Id., L'organo della collegiata di Arco, in Studi trentini di ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] . Nel settembre del 1902 partì per l’America con la Compagnia d’Opera di Pietro Mascagni, dove cantò in Cavalleria ), 3 (in partic. N. Insinga, “Salve, o divina Isotta”: the art of A. P., pp. 178-220; M. Aspinall, A. P. discography, pp. 220-224). ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] di musica, Bracciano 1646); i madrigali Io rido, io rido Amanti, Se la doglia è'l martire (in Basso continuo..., Roma 1652); Mori mori mio che si conservano nell'arch. della Sacrosanta Basilica di S. M. Maggiore di Roma, fatto ... nell'anno 1803, p. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] Le vicende dell'organo Locatelli di Mar del Plata, Argentina, ibid., 3, pp. 15-20; F. Baggiani - A. Picchi - M. Tarrini, La riforma dell'organo italiano, Pisa 1990, ad ind.; Id., Facteurs d'orgues français en Italie au XIXe siècle. Documents inédits ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] in note dal sig. Del Fante". A. Cametti, pur citando la stessa fonte, dà il titolo dell'intermezzo all'intera opera ed del Fondo musicale dell'Oratorio, I, Roma 1968, p. 36; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] moretta (Napoli 1900), A. Fimiani; Atal-Kar (Torino 1900), C. Dall'Olio; Daniella (Caserta 1901), M. Marzano; La sirena (Venezia 1903), di Baci; Vigilia di nozze (Perugia 1903) e Alba (mai rappresentata), T. De Angelis; Manuel Garcia (Napoli 1904), L ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, p. 401, E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 268; M. Del Monaco, La mia vita e i miei successi, Milano 1982, p. 54; D. Danzuso-G. Idonea, Musica, musicisti e teatro a Catania, Catania ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] , ricordiamo: Alborada nueva su testo di N. Rastelli e M. Panzeri (2 ag. 1938), conosciuta anche come Dämmerung in diretta da T. Petralia e registrate nell'aprile del 1970, Sei tu la mia visione, un valzer moderato dal film Il re dei campi Elisi, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] , fino al 1777, fu protagonista al teatro Valle di una serie di prime rappresentazioni: L'americano e La sposa collerica di Piccinni, Amore e musica di M. Di Capua. Nell'autunno del 1776 fu, per una breve parentesi, al teatro della Pergola di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] si ricava da un atto dell'Ordine di S. Giorgio che comunica la vacanza del posto di organista al principe Farnese. Fu sepolto nella chiesa in collaborazione con altri compositori, quali F. Gasparini, A. M. Bononcini, C. Monari, e F. A. Pistocchi; in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...