FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] citato come maestro di cappella di S. Pietro ma il Baini ricorda che la carica dal 1646 al 1672 fu di Orazio Benevoli: è certo invece che 517 s., 521, 523, 526, 529, 533-535; J. M. Llorens, Le opere musicali della cappella Giulia, I, Città del ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] , Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis … Tomus primus, Palermo 1708, p. 395; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile … parte seconda, nella quale si ha la storia del baronaggio di questo Regno di Sicilia […], Palermo 1754, p. 50; Id ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] precedente (lo dimostrano alcune recensioni apparse anche in fogli italiani: La moda, III, 19 novembre 1838, n. 93, p. , I luoghi teatrali a Reggio nell’Ottocento, pp. 13-68; M. Conati, La musica a Reggio nel secondo Ottocento, pp. 127-160); P. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] del teatro musicale, non solo napoletano ma italiano in genere, sopravvive quale simbolo del costume di un'epoca.
Bibl.: M. Vocino, Curiosità pugliesi - La Ciulla di Viesti, in Gazzetta di Puglia (Bari), 12 ott. 1927; G. Malcangi, Volti e figure del ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Napoleone.
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; M. Clementi, Introduction to the art of playing the pianoforte op. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] musica del suo tempo, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa-Barezzani, Firenze 1999, ad ind.; M. Flisi, Notazione francese e italiana: Lorenzo da Firenze e la sperimentazione notazionale, in Problemi e metodi della filologia musicale: tre tavole rotonde ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] tendenza alla teatralità.
Un altro lavoro teatrale, il balletto In una notte di bufera su un testo di R.M. Rilke, venne eseguito per la prima volta, al teatro dell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi,… 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987 [ma 1988], pp. 279-294; M. Longatti, La cappella musicale del duomo di Como, ibid., pp. 299-311; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] di Augusto, su incarico di E.Q. Giglioli e su disegni di M. Pallottino riprodusse la lira greco-romana e la cetra usata ai tempi dell'Impero, riscuotendo ulteriori consensi per la sua maestria. Quale doveroso riconoscimento dei suoi meriti il 22 apr ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] Magnificat, Gloria e falsi bordoni a 9 e 10 voci.
La dedica si rivolge a uno dei più entusiasti mecenati di musica esecutiva, in Barocco padano 2, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 287-302; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...