• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1240 risultati
Tutti i risultati [28088]
Musica [1240]
Biografie [19725]
Storia [5618]
Arti visive [4346]
Religioni [3257]
Letteratura [2343]
Diritto [1081]
Diritto civile [685]
Medicina [631]
Economia [524]

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] ° sett. 1801); le farse in un atto su libretto di G.M. Foppa: La pianella persa, ossia La veglia de' contadini (teatro S. Moisè, 15 genn. 1798; Parma, teatro Ducale, con il titolo La pianella perduta, 1811); Il finto stregone (teatro S. Moisè, 30 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] pur sempre di un ruolo da deuteragonista. Recuperata dal 1821 la sua posizione di primo piano fra i teatri italiani del de Paris, 1801-1831, VII-VIII, Lyon 2008, ad ind.; M. Beghelli - R. Talmelli, Ermafrodite armoniche: il contralto nell’Ottocento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] 117; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti e teatri a Catania, Palermo 1990, pp. 546 s., 557; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1992, pp. 378, 387 s.; II, Cronologia degli spettacoli 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] concertos, opp. 2 and 3, by Maddalena Lombardini Sirmen, diss., University of Maryland, 1979; L. Malusi, L.M. L. allieva prediletta di Tartini, in Padova e la sua provincia, VIII-IX (1979), pp. 14-16; P. Petrobelli, Tartini, le sue idee e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] parte della sua attività. Fra i suoi primi lavori per la corte imperiale sono da ricordare le musiche per due divertimenti coreografici . e fa magg. (conservati nella Biblioteca del conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia n. XI (sic) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] . 1952, p. 4; G. F. [Gualtiero Frangini], È morto A. B., in La Nazione, 8 ott. 1952, p. 3; B. Becherini, Ricordo di A. B.(1862- .; J. Moser, Musik Lexikon, Hamburg 1955, p. 120; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibl.dei bibliotecari e bibliofilidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] prof. R. B.,Lucca 1924 (opuscolo commemorativo); M. Giusti, L'Ordo officiorum della Cattedrale di Lucca,in n. s. VII (1954), pp. 139-164; E. Moneta-Caglio, Dom A. Mocqerau e la restaur. del canto gregoriano, in Musica sacra, s. 2, VII (1962), mm. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] A. Guglielmi e danze di I. G. Noverre su musiche di M. Milliard e Miller, Londra, Haymarket theatre, 1º marzo 1794; ( genn. dello stesso anno), con esito molto brillante. La partitura manoscritta dell'azione lirica Pigmalione, libr. di ignoto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] le cantate Fuggite amor, fuggite e Cos’è, misero cor, attribuite a Pignatta. La Sonata con oboè, due violini et basso del Pignata (Vienna, Biblioteca nazionale austriaca, E.M. 100) è in realtà una Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] e strumenti (cfr. Di Giacomo, 1918), nonché una Cantata per la Passione e Resurrezione (ibid.). Fonti e bibl.: P.M. Petrucci, Poesie sacre e spirituali. Corrette dall’autore medesimo e la terza volta accresciute e divise in tre parti, Macerata-Iesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 124
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali