JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] of polyphony up to 1500: facsimiles, in Antiquitates musicae in Polonia, XIII (1973), a cura di M. Perz, pp. XXXI s.; G. Cattin, Un processionale fiorentino per la settimana santa: studio liturgico-musicale sul Ms. 21 dell'Opera di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] ; A. Pougin, Une cantatrice "amie" de Napoléon:Giuseppina G. 1773-1850, Paris 1920; A. Gavoty, La G., première cantatrice de s.m. l'empereur et roi, Paris 1947; E. Gara, G. G., in La Scala, 1952, n. 29-30, pp. 27-31; C. Sartori, I libretti italiani a ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, Suppl., p. 204; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. della musica, Torino 1956, p. 149; Enc. d. Spett., III, col. 1046; La Musica. Diz., I, p. 420; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 140 s. ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] suo domicilio in un appartamento di corso Buenos Aires a Milano: qui debuttò alla Scala la sera del 19 dicembre nel ruolo di Micaela nella Carmen di G. Bizet, a fianco di M. Gay, G. Zenatello e G. De Luca; vi si ripresentò nel marzo del seguente anno ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] tempo. Nel 1839 fu a Monaco, poi a Londra, e fra la fine del 1839 e il marzo 1840 effettuò una tournée in Olanda.
of the Mendelssohn papers in the Bodleian Library, Oxford, a cura di M. Crum, I, Correspondence, Tutzing 1980, p. 56; II, Music ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] nell'edizione delle Rime di Maggi, Milano 1700, IV, p. 311).
Il libretto di quest'ultima rappresentazione milanese attribuisce la musica al M. e a Carlo Borzio (o Borri), maestro di cappella a Lodi. Tuttavia il prologo originale, scritto per l'Isola ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] . Blado, 1564) di G.B. Martelli il quale, nella dedica a M.A. Colonna, scriveva: "...Et sicome non ho havuto altro maestro, che Messer Gio.Tho. Cimello, il quale gioisce sotto la servitù sua..." (Vogel, p. 423). Del resto, oltre al Martelli, numerosi ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] . 129-142; R. Pane, G. Mormanno e Francesco di Palma, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1975, pp. 409 ss.; M. R. Pessolano, La chiesa superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli nobilissima, XVI (1977), pp. 201-217; S. Romano, L'arte organaria a ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] violini e chitarrone, è ancora su testo di G. Strozzi (la sua Finta pazza emigrò in Francia nel 1645 per volere di Mazzarino e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 173-197; M. Murata, Operas for the papal court, 1631- ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Italia nella seconda metà del sec. XIX, VI, La cultura veneta, in La Critica, XXI (1923), 6, pp. 365 ss.; C. Frati, Diz. biobibliogr. dei bibliotecari..., Firenze 1934, p. 216; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario biobibliografico ... C. Frati, Firenze ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...