PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] godere di una certa fortuna in Polonia, come dimostra la presenza di nove brani nell’intavolatura per organo di activities in Northern Europe, Roma 1970, ad ind.; Z.M. Szweykowski, Unikalne druki utworów Asprilia Pacellego (Edizioni uniche di ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] sue interpretazioni nei maggiori teatri italiani si ricordano in particolare: Roma, teatro Argentina, carnevale 1823, M. Carafa, Eufemio da Messina;G. Rossini, La donna del lago;Lucca, teatro del Giglio, estate/autunno 1823, G. Pacini, Temistocle;S ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Foggia, La Fede, La Stamegna, La Vecchi, La Giansetti, La Verdoni, La Melani, La Giannelli, La Panuzzi, La Pasquini, La Ponselli, La Piccini, La De Santis, La Stradella), inteso probabilmente quale omaggio verso quei compositori con cui il M. aveva ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] senza trascriverli, offrì una chiave di lettura attraverso la pubblicazione delle tavole di Alipio e riproducendo i segni J. de Wert, O. di Lasso, G. Contino, G.A. Dragoni, M.A. Ingegneri, B. Donato, P. Vinci e dello stesso Galilei. Tali trascrizioni ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] il 1899 incise brani dal Rigoletto, dall'Aida (la registrazione di La donna è mobile risale al 21 genn. 1896, , a cura di H. Rosenthal, London 1966, p. 321 (per Ferruccio); M.L. Mark, The band music of Vittorio G., in Music Educators Journal, 1969 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 52 s.; S. Leoni, P., A., in The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 840; M. Mila - A. Paccagnini, La musica d’oggi tra suono e rumore (trascrizione del ciclo di trasmissioni radiofoniche di P. Donati - E. Pacetti), in C ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] . Centocinquant'anni di spettacoli al teatro Comunale di Modena, a cura di G. Gherpelli, Modena 1992, pp. 270, 277, 279; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, 1938-1991, Venezia 1992, p. 9; G. Marinuzzi, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di governo, Popolazione, b. 119 (Registri dei morti, 1630); G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 57; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 29-41, 47 s., 72 s., 75, 95-108; J. Roche ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] .; Unser Herzens Freude, a 4 voci, 2 violini, viole e b. c. (Strasburgo, Archives et Bibliothèque de la Ville).
Bibl.: M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, d'après les Registres des priviliges, in Sammelbände der Internationalen ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] 27 luglio 1863 e ivi morto il 15 dic. 1948, rilevò la ditta paterna di via S. Teresa nel 1883, nella quale lavorò derG.-Familie. Die Turiner Schule, a cura di A.H. König, Frankfurt a.M. 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per Giovanni Battista), ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...