• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [28087]
Medicina [631]
Biografie [19726]
Storia [5618]
Arti visive [4346]
Religioni [3257]
Letteratura [2343]
Musica [1240]
Diritto [1081]
Diritto civile [685]
Economia [524]

FUNAIOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Paolo Mario Crespi Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] L'assistenza agli infermi di mente in Italia. Studi storici, Pesaro 1967, pp. 57, 105; N. Magnani - R. Mattafirri - M. Mancuso - F. Vannozzi, La legge 36/1904 e il manicomio a Siena, in Quaderni del Raggruppamento tosco-umbro-emiliano di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – DETERMINISMO – POMARANCE – PALMERINI – VOLTERRA

FRANCESCO da Piedimonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte) Olga Lizzini Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] , medici e farmacisti…, I, Milano 1924, pp. 446 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli New York-London 1960, p. 46; R. Calvanico, Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il Regno di Napoli…, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINI, Stefano Alessandro Porro Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] dell'Università patavina, tra i quali G. Dalla Bona e M.A. Caldani, si addottorò il 9 dic. 1776. Rimasto orfano di padre poco prima della laurea, il G. poté completare la propria formazione grazie all'aiuto fornitogli dal fratello maggiore Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUSEPPE OLIVI – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti

CANEPARI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria) Augusto De Ferrari Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga. La [...] sono le notizie sulla vita del Canepari. Poco attendibile pare la testimonianza di F. Arisi (p. 292), che lo fa ; J. Hallervordt, Bibl. curiosa, Francofurti 1676, p. 314; G. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii 1678, p. 160; G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il Regno di Napoli nel periodo angioino 1980, ad indicem; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 70; M. Mastrorilli, I lettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] ne ebbe anche una traduzione italiana, a cura di G. M. Crescimbeni, pubblicata a Roma nel 1710, col titolo Lettera che il B., il 4 luglio 1710, fu costretto a lasciare la città imperiale, praticamente confinato a Canton, come già era toccato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni Daniela Silvestri Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] lo portò alla morte il 28 dic. 1786. Bibl.: M. Cesarotti, Accademici defunti - G. D., in Saggi in Italia, V, Napoli 1849, pp. 529, 541, 693, 732, 810; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, II, Venezia 1857, p. 119, Dict. encycl. des sc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – METODO SCIENTIFICO – AZIONE POSITIVA – APOPLESSIA – SCORBUTO

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Marco Palma Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] l'hellénisme à Venise, Paris 1875, p. 96; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1963, pp. 482 nn. 6 e 9, 512; M. Agosti, La tradiz. pedagogica fino al Settecento, ibid.,III,Brescia 1964, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONNO, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONNO, Oronzo Maria Aurora Tallarico Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] a Palermo, grazie alle insistenze di vari aristocratici presso la corte per far intendere al re l'opportunità di pp. 208, 332, 413; II, pp. 443, 446, 451, 473, 552; M. Vacca, I rei di Stato salentini del 1799, Trani 1946, p. 318 (con bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GIACCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo Delfina Giovannozzi Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501. Dai documenti [...] 25 ag. 1527 e indirizzata a Filippo Valori (la lettera venne poi stampata a Firenze nel 1600 in E.V. Figlinesi, Vecchie famiglie empolesi nell'inedito zibaldone d'un capitolare, a cura di M. Bini, in Bull. stor. empolese, VII (1963), 2, pp. 107, 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali