COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] et Morganum, opera consistente in quattro lettere a G. M. Lancisi e una a G. B. Morgagni con le relative risposte.
Scritte in tempi differenti (apre la raccolta la citata lettera del 1709, la chiude la lettera al Morgagni De vena cava dilatatione del ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] determinare la morte del B., evidenziata nel 1968, non ne ridusse l'attività scientifica, proseguita fino agli ultimi giorni: sono testimonianza le numerose pubblicazioni apparse postume.
Il B. morì a Roma l'11 maggio 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. di M ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] contributo nel campo della legislazione ospedaliera e sanitaria e svolse un'intensa azione per la costituzione di un fondo di previdenza e assistenza per i medici, l'E.N.P.A.M., di cui fu il primo presidente e in seguito membro del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] a Marsiglia e in Provenza, si verificò una pestilenza e la notizia del morbo, di cui aveva avuto esperienza negli anni in Giorn. de' lett. d'Italia, XXXVII (1726), pp. 453 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1905; G. ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] Romae 1914, pp. 117, 119, 165, 187, 421; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Besana, L'arte sanitaria lodigiana dal 1400 al '600, in Arch. stor. per la città e i comuni del circond. e della diocesi di Lodi, LV (1936), pp ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] R. Univ. di Bari, I, Bari 1942, p. 64; M. Mitolo, G. G. cultore ed illustratore di storia dell'arte scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 170-176; A. Di Giovanni, La molteplicità delle emoglobine nelle ricerche di G. G., in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] laureò in medicina e chirurgia nel 1888, sotto la direzione del fisiologo Luigi Luciani. Durante gli anni dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3954.
Vedi inoltre: M. Benvenuti, Profili di neuropsichiatri. A. P., in Rivista di neurobiologia ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] 1984, p. 267; F. De Peri, Il medico e il folle, ibid., pp. 1082, 1094 s.; F. Giacanelli - K. Bellagamba Toschi - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna: 1860-1870, in Sanità scienza e storia, I (1985), pp. 9-19; L'ospedale dei pazzi di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] 1932, p. 28; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, p. 122; P.O. Kristeller - H.M. Goldbrunner, Der Nachlass Ludwig Bertalots, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] storia e gli uomini del corpo canitario della Marina militare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp. 307 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...