FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] studiosi come P. Franceschini (allievo di G. Chiarugi) e M. Volterra, verso quello che era, e in parte seguita a e di sanità: in particolare organizzò una associazione nazionale di medici per la pace, che aveva le radici in quasi tutte le parti del ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] nel 1775, il F. nel '79, alla morte di P.M. Giavina che ne era titolare, assunse il ruolo di professore ordinario una autorità nella sua professione: tra l'altro fu chiamato a consulto, la sera del 13 genn. 1793, dai medici che avevano preso in cura ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] . S. P., in Atti del bicentenario Museo zoologico 1813-2013, a cura di M. C. del Re - R. Del Monte - M. R. Ghiara, Napoli 2014, pp.147-168; M. Toscano, Il Museo Poliano e l’interesse per la zoologia a Napoli tra Sette e Ottocento, ibid., pp. 169-185. ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, München-Berlin 1962, p. 221; necr. in Lotta contro la tubercolosi, XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia. Associazione alunni. Annuario 1969-72, Pavia 1973, pp. 188-190; T. Detti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] mesi dell’estate 1464 segnarono, in ogni caso, la svolta cruciale nella vita di Piacentini, e indirizzarono in ), 189, c. 592v (1464); ibid., Testamenti, m. 31, nn. 176 e 180 (testamento del padre, 1439), m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] Pavia l'11 giugno 1813.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v' di lettere, VI (1865), pp. 25-58; G. Cattaneo, M. Rusconi e l'Università di Pavia, in Contributi alla storia dell ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] Pìnvito in quanto aspirava a Bologna; qui fu poi chiamato nel 1854 a reggere la cattedra di istituzioni chirurgiche e ostetricia, rimasta libera dopo la morte di P. M. Baroni. Nel 1859, quando i due insegnamenti di chirurgia e di ostetricia vennero ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] i quali nutriva spiccata inclinazione.
A Padova ebbe come maestri M. A. Caldani, S. Gallini, primo professore di "fisiologia tre volumi editi a Padova nel 1835, 1836 e 1837. Attraverso la descrizione dei casi clinici raccolti tra il 1826 e il 1834, l ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlino 1932, s.v.; M. Donati, G. P., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, vol. 4, 1983, 3, pp. 57-62); G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, Palermo 1997, pp. 89-95; E. Santoro ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] 1550 il Senato di Venezia accordò agli Eredi di L. Giunti il privilegio di stampare per cinque anni le traduzioni del M., tra le quali la versione del commentario di Levi ben Gerson su Porfirio e Aristotele, l'opera di medicina Colliget (1553) e gli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...