CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] del consiglio del C., ma resta indicativo ch'egli raccomandi la polvere di vipera venduta a Venezia nella celebre farmacia sul Bibliotheca scriptorum... capuccinorum..., Venetiis 1747, p. 99; G. M. Mira, Bibliogr. siciliana...,I, Palermo 1875, pp. ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 1° dic. 1949 al 1° dic. 1952, Cagliari 1953.
Tra i vari altri studi condotti dal M. in patologia e in clinica medica si ricordano ancora, per la loro originalità e importanza, quelli sul cancro della colecisti e delle vie biliari (Aspetti clinici del ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Pathologica, V [1912-13], pp. 163-171, in coll. con M. Mantovani; Su diun caso interessante di buba brasiliana, in Il Policlinico, il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] diresse i periodici: Fisiologia e medicina (1930, in collaborazione con M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare pp. 1-80; Il nesso tra le condizioni esterne e la forma e la funzione di alcuni organi nei pesci, II,Vescica natatoria, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] Dizionario biogr. d. Italiani, V, pp. 247 ss.), esercitò indubbiamente la massima influenza sulla formazione scientifica di Amantea e del C., mentre più . Successivamente, nel 1909, il Baglioni e M. Magnini avevano osservato che l'applicazione locale ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] portava spesso a Tournai, dove il 2 sett. 1689 dichiarò la nascita del figlio Jean-Joseph-François-Marie, battezzato nella locale citati Mémoires du duc de Saint-Simon. Si deve a M. Battistini il ritrovamento di importanti documenti d'archivio: Nel ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] identità di questi eredi non vi è però alcuna notizia certa, come è ancora oggetto di discussione se al M. si possa attribuire la paternità di Pietro, docente di medicina a Pavia, protofisico di Gian Galeazzo Visconti e infine vescovo di Piacenza.
L ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] fenomeno già segnalato nel XVIII secolo dal chirurgo napoletano M. Troja: il fatto che dal periostio distaccato dall' . italiano dell'arte sanitaria, VIII (1928), pp. 212-215; B. L., in La Sesia, 19 apr. 1929; G. Stringa, B. L., in Arch. Putti di ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] della Cronaca del Regno di Napoli dal 1557 al 1562 (Napoli, G.M. Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della «mortalitate» che colpì il Regno di Napoli il 27 ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] , IV, New York 1934. p. 315; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, I, p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 380; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, Roma 1974, pp. 556, 612, 662, 683; L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...