CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] un posto di perfezionamento all'estero, che aveva ottenuto per titoli, tra la fine del 1869 e i primi mesi del '70 fu a Heidelberg, il primo a intuire il processo della circolazione era stato M. Serveto e definendo plagiario del Serveto l'italiano R. ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] Venezia nel 1553 dai Giunta.
Bibl.: Lo studio fondamentale sul B. è quello di L. Münster, B.M. de' B., medico imolesedel Quattrocento. La vita,i tempi,il pensiero scientifico, in Atti dell'Associazione per Imolastorico-artistica, VII, Imola 1956 (con ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] al Redi); Ibid., Arch. stor. dell'Accademia della Crusca, Fascicolo Grandi (lettera ad A. Segni e nota di A.M. Salvini riguardante la revisione linguistica della Risposta); B. Ramazzini, Epistolario, a cura di P. Di Pietro, Modena 1964, pp. 26-33, 92 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] nel 1954, si trasferì a Roma nell'anno accademico 1955-56. Assistente volontario presso la clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo romano diretta da M. Gozzano, divenne assistente ordinario di quest'ultimo nel 1958. A Roma il G. percorse ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 'Univ. di Padova, Padova 1881; G. Mattioli, F. C. e M. Osimo. Commemoraz. lette alla R. Acc. di scienze,lettere ed arti Indicem; G. Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] , la Società argentina e la Società giapponese di reumatologia.
Il B. morì nella sua casa di Ranica il 20 apr. 1984.
Fonti e Bibl.: World Who's Who in Science, Hannibal (Missouri) 1968, p. 101; necrol. in Reumatologia oggi, III (1984), n. 2, p. 15; M ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] primo '800..., Firenze 1961, p. 78; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura medica ed i suoi esponentinella Firenze del primo Ottocento, monografie di Episteme, n.s., 1968, pp. 17-21 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] corpo con un capitolo sulla conservazione della salute e cioè la cura di tutte le malattie; il secondo delle febbri to write a Latin book on surgery, ibid., pp. 88-109; M. McVaugh, introduzione a Guy de Chauliac, Inventarium sive Chirurgia magna, I, ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] italiani di chirurgia, IV [1925], pp. 1144-1156; Chirurgia della milza, in La Clinica chirurgica, XXIX [1926], pp. 513-526, in collab. con M. Patel); l'approccio chirurgico al trattamento di alcune malattie dell'apparato respiratorio (Elioterapia e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] (1450-59), a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, p. 412; III, ibid. 2000, pp. 197 s., 201, 334; M. Nicoud, Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...