Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] da 380-400 a 720 nm ed è la banda cui è sensibile l'occhio umano. Le la replicazione di cellule alterate in senso tumorale.
Bibliografia
R.R. Anderson et al., The optics of human skin, "Journal of Investigative Dermatology", 1981, 77, p. 13.
J.L.M ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] elettorale del maggio 1880 per il III collegio di Bologna alla XIV legislatura. Schierato con la Destra, fu sempre politicamente legato a M. Minghetti.
Particolarmente attratto dallo studio della patologia veterinaria, l'E. fu autore di oltre 130 ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] avviene tramite la vena emissaria, la vena circonflessa, la vena dorsale profonda e la vena dorsale superficiale Andrology. Male reproductive health and dysfunction, ed. E. Nieschlag, H.M. Behre, Berlin-Heidelberg, Springer, 1997, pp. 172-205;
g ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] geometria e trigonometria con D. Pasi, ma soprattutto si dedicò allo studio della medicina sotto la guida di I. Sandri, allievo di M. Malpighi.
Conseguita nel 1704 la laurea in filosofia e medicina presso l'università di Bologna, il B. continuò a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] autunnali, argomento in cui esisteva, a detta di G. M. Sternberg, "il chaos". Lo studio delle curve febbrili in pp. 118-134). Dallo studio di casi di emicorea e di corea cronica (La Riforma medica, I [1895], I, p. 630; Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] poi certamente sottostimati, dal momento che in molte aree la malattia non è a obbligo di notifica. Nelle zone for neonatal tetanus, "Bulletin WHO", 1991, 69, pp. 573-79; m.h. trujillo et al., Impact of intensive care management on the prognosis of ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] 'applicazione delle nuove terapie di shock: l'insulinoterapia di M. J. Sakel, la cardiazolterapia di L. J. Meduna, la elettroshockterapia di U. Cerletti. A questo proposito è da ricordare la collaborazione che egli offrì al Cerletti quando, a partire ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] pressori e tattili; presentano una velocità di circa 30-70 m/sec. Ai gruppi III e IV appartengono invece assoni di che entrano.
L'applicazione di uno stimolo su una fibra modifica la permeabilità della membrana agli ioni NA+. Si crea così un flusso ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] e attivazione di enzimi che aiutano la plasmina a degradare la fibrina; la seconda funzione è quella di to nucleus through SMAD proteins, "Nature", 1997, 390, pp. 465-71.
M.A. Jennigs, H.W. Florey, Processi riparativi, in Patologia generale, ed. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] , Biella 1915; Id., D. C., in Gli scienziati ital., I, Roma 1923, pp. 164-183; M. Mitolo, D. C., l'opera anatomo-fisiologica, la sua umanità, in Puglia chir., IV (1961), pp. 289 ss.;F. Lombardo, Le scoperte anatomiche di D. C. e il suo Iter Italicum ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...