Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] 'incapacità di ruotare il bulbo verso il lato temporale. La terapia è causale e medica almeno fino alla stabilizzazione del o di rinforzare gli antagonisti omo- e controlaterali.
bibliografia
h.m. burian, g.k. von norden, Binocular vision and ocular ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] historiae naturalis Libri XXXVII aptissimis figuris exculti ab A. Benedicto Ve. physico emendatiores redditi, Venetiis 1513.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di L. Fulin, Venezia 1873, pp. 55 s.; Id., Diarii, II ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] di vita ai bisogni dei loro bambini e normalmente la risposta che viene dai neonati sani è in sintonia Bonaminio, B. Iaccarino, Torino, Boringhieri, 1984.
J.B. Dunn, M.P.M. Richards, The first year of life. Continuity in individual differences, in ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] /100.000 abitanti). Alcune ricerche, infine, sembrano indicare che la migrazione da un'area a bassa incidenza a una ad alta of MS, "Neurology", 1993, 43, pp. 905-09.
c.m. poser et al., New diagnostic criteria for multiple sclerosis: guidelines for ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] l'interno suddividendosi fino a invadere completamente la cavità stessa. La trachea si biforca prima di raggiungere i . kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] dell'ippocampo. Dopo l'intervento, l'epilessia di H. M. subì una netta regressione, ma la sua memoria rivelò un deficit gravissimo, un'amnesia anterograda che comportava la permanenza dei ricordi consolidati prima dell'intervento chirurgico, ma l ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] come gemme sul corpo del genitore.
La prole che ne deriva può in seguito staccarsi dal genitore oppure rimanere unita a esso, magari formando fitte colonie. Certe madrepore, che possono superare 1 m di diametro, sono colonie formate da migliaia ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] medica italiana. Lombardia, s. 8, V [1883], pp. 517 s.; VI [1884], pp. 3-5). Frequentò poi, per brevi periodi, la clinica di J.-M. Charcot, a Parigi, nel 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e razzismo fascista, Firenze 1999, ad ind.; Gillette, Racial theories in fascist Italy, London-New York 2002, ad ind.; M.A. Miranda, La biotipología en el pronatalismo argentino (1930-1983), in Asclepio, LVII (2005), pp. 189-218; F. Cassata, Molti ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] Sistema metrico decimale e i sistemi che ne sono derivati per la scienza e la tecnica non sono tuttora in uso nella vita civile dei paesi cioè in una doppia apertura di gambe (circa 1,48 m), il doppio di quello del significato attuale del termine ( ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...