Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] dal liquido sinoviale che penetra in esso per perfusione. La matrice, che ha aspetto spugnoso e contiene abbondante acqua and management, Philadelphia, Saunders, 1991.
a.j. silman, m.c. hochberg, Epidemiology of the rheumatic diseases, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] Blundell nel 1824. Solo nel 1880 l'americano S. Lundgren praticò la prima legatura delle tube in una donna che aveva subito il secondo cittadini, p. quartararo, La regolazione delle nascite, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972.
g.m. fara, c. ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] significare che si tratta di una zona che sta evolvendo verso la necrosi, ma che ha potenzialità di recupero. Se tuttavia non York, Plenum Press, 1994.
Textbook of neuropathology, ed. R.L. Davis, D.M. Robertson, Baltimore, Williams and Wilkins, 19973. ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] convito, o per chi se ne senta minacciato, depauperato, quando la realtà va invece in senso del tutto opposto. E se è e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, s.m. siviy, l.a. normansell, Brain opioids and social emotions, in ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] le demenze occupano un posto di primo piano per la frequenza e la gravità delle conseguenze sia sociali sia economiche. Il Alzheimer's disease, "Neurology", 1984, 34, pp. 939-44.
M.A. Pericak-Vance et al., Linkage studies in familial Alzheimer's ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Bologna, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 475 ss.; E. Rivari, La mente di G. C., Bologna 1906; G. Muoni, La mente e la fama di G. C., Bologna 1908; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathematik, II, Leipzig 1913, p. 541; E. Rivari, I ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] prevenzione antimalarica nelle scuole, in Minerva nipiologica, IV (1955), 5, pp.167-180; L. Auricchio, Necrologio, in La pediatria, LXIV (1956), p. 763; M. Sancipriano, E. C. e l'educazione del lattante, in Minerva nipiologica, VI (1956), 5-6, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] che può essere il primo e l'ultimo di tutta la vita (Sicuteri-Del Bene-Anselmi 1976; Sicuteri et Morrison, Amsterdam, Elsevier, 1986, pp. 2-10.
P. Procacci, M. Zoppi, M. Maresca, Clinical approach to visceral sensation, in Progress in brain research, ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , 1995.
G. Gilli, Igiene dell'ambiente e del territorio, Torino, Edizioni Medico-Scientifiche, 1989.
M.D. Grmek, Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale, Paris, Payot, 1983.
Id., AIDS. Storia di una epidemia attuale, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] seguita da perdita della conoscenza e da un automatismo che la faceva agire come se fosse in preda al terrore. Lanciava -235.
Morgan 1993: Morgan, Maria A. - Romanski, Lizabeth M. - LeDoux, Joseph E., Extinction of emotional learning: contribution of ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...