GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della proteine?
Alla fine degli anni Cinquanta, le ricerche esistenti su questo tema – la trascrizione dell’m-RNA – erano state condotte soprattutto all’Università di Chicago da Samuel B. Weiss e Tokumasa Nakamoto, dimostrando come entrambe ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] somatization as a cultural and historical product of Western medicine, "Psychosomatic Medicine", 1990, 52, pp. 653-72.
m. foucault, Naissance de la clinique, une archéologie du regard médical, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1969).
r.s ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , s. 5, LXXII (1963), 108, pp. 17-100; M. Gioffrè-P. Di Pietro, Il contributo di tre grandi modenesi ( . A. Pazzini, Roma 1968, pp. 114-122; G. Zanier, G. F. e la filosofia dei minerali, in Medicina e filosofia tra '500 e '600, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] ).
F.B.M. de Waal, Peace making among primates, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1989 (trad. it. Far la pace fra le -London, Academic Press, 19972, 5° vol., pp. 539-48. Per la stesura del loro testo R.P. Michael e D. Zumpe si sono avvalsi ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] da Montgomery Slatkin (1981). Quando il valore di m si avvicina allo zero, la probabilità che nessuna delle due linee migri diviene pari ad α=(1−m)2≈1−2m. La matrice di transizione può essere scritta come la somma Π=A+mB, in cui
[4] formula ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] g/cm3; questi valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di valutare . Gli alveoli hanno un diametro di 190-280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] uguale e uno diverso e il 25% avrà entrambi i cromosomi diversi). La storia dei trapianti di CSE è quindi iniziata con i trapianti tra fratelli pp. 575-590.
Lazarus 2006: Lazarus, Hillard M. e altri, Autotransplantation versus HLA-matched unrelated ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Gadamer parla di 'urto' tra il soggetto interpretante e il testo da interpretare, e M. Klein ha estremizzato questa linea di pensiero, erigendo la posizione 'schizoparanoide' (dissociazione tra parti buone e cattive e proiezione sull'altro di quelle ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] Launois et al., 1995). Dopo questa iniziale iperproduzione, la trascrizione di mRNA specifico per IL-4 ritorna al B., WYNN, T.A., MOSKOWITZ, N.H., CHEEVER, A.W., LOCKSLEY, R.M., REINER, S.L. (1996) β2-microglobulin-dependent NKl.l + T cells are not ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] la storia dell'Univ. di Padova, IX-X (1976-1977), pp. 161-183; A. Cunningham, Fabricius and the "Aristotle project" in anatomical teaching and research at Padua, in The medical renaissance of the sixteenth century, a cura di A. Wear-K. French -I. M ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...