Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , protrattesi durante secoli, gli affioramenti di selce sono stati totalmente esauriti su tutta la loro estensione, la cui lunghezza era originariamente di circa 800 m.
A Nazlet Khater sono stati trovati anche gli strumenti adoperati e i resti di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] of mind, Cambridge (MA), MIT Press, 1987 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1990).
w.j. freeman, La fisiologia della percezione, "Le Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Reti di memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di tali sostanze. In condizioni normali, nell'uomo, la secrezione corticosurrenale dell'idrocortisone varia da 8 a 25 Hopkins Hospital", 1932, L, pp. 137-195.
Davidson, J. M., Feldman, S., Cerebral involvement in the inhibition of ACTH secretion by ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 12 ss., 35 ss.; 17lett. a G. C. Amaduzzi in G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà del sec. XVIII, Iesi 1904, App., Morgagni e F. M. Zanotti, a cura di G. Rocchi, Bologna 1881, p. 592(Indice); C. Tonini, La coltura letter. e scient ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] relative all'origine dell' etica. Per ovvi motivi, la relazione tra l'etica e le scienze che si ) In Frontallobe function and dysfunction, a c. di Levin H.S., Eisenberg H.M., Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] alimenti, con una corona a scalpello (struttura secodonte); canini (C), la cui forma lanceolata richiama la funzione originaria di presa e lacerazione del cibo; premolari (P) e molari (M), con una corona provvista di due, quattro o cinque prominenze ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] , ed è provato che esso sia un potente battericida. La linfa di agave si è invece dimostrata efficace contro i by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] struttura e delle funzioni. Nata negli Stati Uniti verso la fine del XIX sec. a opera di Andrew Taylor da disperdere i nostri cervelli.
Bibliografia
Barnes 2004: Barnes, Patricia M. e altri, Complementary and alternative medicine use among adults: ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] più lunga': (a) i mutanti spe-26 allungano del 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 Nagai 1995: Nagai, Junya - Lin, Ching-Yao - Sabour, Parviz M., Lines of mice selected for reproductive longevity, "Growth, development, and ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] 'abbandonatore', per cui il problema del bambino è che la stessa persona che lo ha espulso deve garantire il prolungamento Lippincott, 1990, pp. 323-51.
R. Forleo, F. Baiocco, M. Ferrarotti, Manuale di assistenza alla nascita, 1° vol., Palermo, Cofese ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...