Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] rete le fibrille contrattili o miofibrille, anastomizzandosi ripetutamente fra di loro. Nella parte centrale della fibra m. si osserva la giunzione neuromuscolare, detta anche placca motrice, che rappresenta il punto di contatto fra le ramificazioni ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] 'imaging diagnostico come l'ecografia, l'ecoendoscopia, la TC, la RM, la PET, la PET;TC (che associando le immagini PET, 2000, 14, pp. 400-;05.
J. Marescaux, J. Leroy, M. Gagner et al., Transatlantic robot-assisted telesurgery, in Nature, 2001, 413, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] plasmatica in corrispondenza di altrettante regioni ricche di aminoacidi idrofobici (regioni chiamate M). Il canale è delimitato dalle regioni M2 di ciascuna subunità. La selettività della carica ionica che attraversa il canale è data dalla presenza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] il piano dettagliato delle connessioni fra i neuroni. Nelle varie specie di mammiferi la massa del c. varia dai 260 mg del topolino ai 25 g del system, in Nature, 1997, 385, pp. 313-18.
M.C. Corballis, Evolution of the human mind, in Advances in ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] gambe contratte in flessione verso l'addome. In altri casi la brusca contrazione tonica si verifica in estensione (opistotono). Le functional anatomy of the human brain, Boston, Mass., 1954; M. L. Grossi-Bianchi, L'epilessia diagnosi e trattamento, in ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] detto i. a. secondaria in quanto dipendente da causa nota (tab. 2).
La prevalenza dell'i. a. nella popolazione varia in funzione dell'età e del Journal of hypertension, 1993, pp. 905-18.
N.M. Kaplan, Clinical hypertension, Baltimore 1994⁶, 1998⁷.
V.L ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] . Stili di vita sessuale, strategie di protezione e rappresentazioni del rischio, Bologna: Il Mulino, 2000.
Colombo, A., Barbagli, M., Gli omosessuali e la società italiana, in "Il mulino", 2002, LI, pp. 111-113.
Fabris, G., Davis, R., Il mito del ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] A seconda del cibo, il contenuto di acqua può variare dal 60% per la carne magra ad oltre il 90% per certi frutti maturi. Una dieta di CXXVII, pp. 11-46.
Ling, G. N., Ochsenfeld, M. M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] da Muller e altri (v., 1936) e da Bridges (v., 1936); successivamente la scoperta della ricombinazione fra gli alleli di uno stesso gene. Oliver (v., 1940), Lewis (v., 1941) e M. M. Green e K. C. Green (v., 1949) in Drosophila, McClintock (v., 1944 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] of mortality from selected diseases in England and Wales, 1968-1979, New York 1983.
Garros, B., Bouvier, M. H., Excès de la surmortalité masculine en France et causes médicales de décès, in ‟Populatin", 1978, XXXIII, pp. 1095-1114.
Girelli Bruni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...