Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (v. anche il saggio di A. Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a fornire un supporto per la formulazione di una direttiva sui brevetti. Tra l ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] in Kuruma shrimp (Penaeus japonicus), in ‟Journal of cell physiology", 1966, LXVIII, pp. 361-384.
Kusano, K., La Vail, M. M., Impulse conduction in the shrimp medullated giant fiber with special reference to the structure of functionally excitable ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] cleft of the small subunit. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 83, 275-279.
OAKES, M.I., SCHEINMAN, A., ATHA, T., SHANKWEILER, G., LAKE, lA. (1990) Ribosome structure: three-dimensionallocations of rRNA and proteins. In The ribosome: structure, function and ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] portati a realizzare un evitamento attivo di uno shock elettrico plantare (ESP), mentre quelli del ceppo Z-M si inibiscono e riducono la loro attività motoria. Ora, un funzionamento colinergico accresciuto si osserva nell'ippocampo dorsale degli Z ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] individui sull'arco di un anno di lavoro o di vita. La Commissione peraltro ammette che in uno o in pochi anni della storia 1980.
Kelly, G. N., Jones, J. A., Bryant, P. M., Morley, F., The predicted radiation exposure of the population of the European ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una fibra mielinica relativamente grossa che può alimentare da uno a cinque corpuscoli di questo tipo. La velocità media di conduzione della fibra è, nel gatto, di 57 m/s. Quando si fa passare sul corpuscolo una sonda con un diametro alla punta di 0 ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] detossificazione dei farmaci; m) produzione di interferon.
5. La patologia del sistema reticoloendoteliale moderata, senza alterazioni linfonodali e cutanee. Gli elementi che infiltrano la milza, il midollo osseo e il fegato hanno un diametro di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ottico. Se una sorgente puntiforme luminosa è posta a una distanza pari o superiore a 6 m, i raggi luminosi provenienti da essa passanti per la pupilla possono considerarsi paralleli e, senza bisogno di alcun intervento di messa a fuoco, attraverso i ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] è affetta da una malattia nervosa. Si stima che la spesa annuale pro capite sia di circa 500.000 1993) Working memory and conscious awareness. In Theories of memory, a c. di Conway M.A., Morris P.E., Hillsdale, N.J., Erlbaum Associates, pp. 11-28.
...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della variabile di segnale X Di qui, costruendo un'equivocazione H(C∣x) con la media H(C∣x) pesata dalle probabilità p(x), si arriva a un' 66, 794-808.
McCLURKIN, J.W., ZARBOCK, J.A., OPTICAN, L.M. (1994) In Cerebral Cortex, a c. di Jones E.G., Peters ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...