MURRAY, Joseph
Claudio Massenti
Chirurgo statunitense, nato a Milford (Massachusetts) il 1° aprile 1919. Ha svolto la parte più significativa della sua attività come ricercatore e chirurgo presso il [...] 'ambito dei trapianti di rene, nel 1990 ha conseguito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con E. D. Thomas, autore dei trapianti di midollo.
M. ha affrontato in via preliminare le problematiche del trapianto con esperimenti sul ...
Leggi Tutto
VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] bocca e naso chiusi. Per i seni di Valsalva v. aorta.
La sua opera fondamentale è De aure humano. ecc., Bologna 1704. Le . XV al sec. XVIII, I, Roma 1925; E. Benassi, Consulti medici di A. M. V., in Boll. Ist. stor. ital. Arte sanit., XIII (1933). ...
Leggi Tutto
MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas
Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] e a Lisbona, dove nel 1911, per primo, ebbe la cattedra di neurologia. Partecipò attivamente alla vita politica, quale operatoria, aveva amputato bilateralmente i lobi pre-frontali. M., agendo a livello sottocorticale, praticò l'interruzione delle ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] naar aanleiding van de "Daseinanalytische" methode von Bingswanger, in Nederlandsch Tijdschrift voor Psychologie, 1953, pp. 414-38; D. Cargnello, La Daseinanalyse di L. B., in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 1956, n. 1, pp. 93-96; R ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] scopo palliativo, per consentire la sopravvivenza e la crescita di piccoli cardiopatici fino all'età opportuna per attuare con successo una radicale correzione chirurgica della malformazione.
Gli scritti di B. sono stati raccolti da M. Ravitch in due ...
Leggi Tutto
GOLDSTEIN, Joseph Leonard
Genetista statunitense, nato a Sumter (Carolina del Sud) il 18 aprile 1940. Interno al Massachusetts general hospital di Boston (1966-68), dove conobbe M. S. Brown, fu poi clinical [...] ricerche sul metabolismo del colesterolo, coronate dal conferimento, a entrambi gli autori, del premio Nobel 1985 per la fisiologia o la medicina.
Per più ampie informazioni e i riferimenti bibliografici v. colesterolo, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti [...] di Babinski (V, p. 774) è d'importanza fondamentale nella semeiotica neurologica.
Scrisse: Étude anatomique et clinique sur la sclérose en plaques, Parigi 1885; Hystérie-pithiatisme et troubles nerveux d'ordre réflexe en neurologie de guerre, ivi ...
Leggi Tutto
GAVERINA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] ab. su una superficie di 9,88 kmq.; consta di 4 centri, di cui più importanti Piano e Gaverina.
La stazione idrominerale possiede cinque sorgentì oligominerali alcaline, radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal 10 maggio ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra, nato a Forst in Lusazia nel 1864, morto a Francoforte sul Meno nel 1916. Fu allievo di M. Schmidt a Francoforte sul Meno dove dal 1891 esercitò la specialità. Pubblicò un Cursus der [...] laryngoskopischen und rhinoskop. Technik (Berlino 1891).
Sindrome di Avellis. - È l'emiplegia faringo-laringo-velo-palatina (paralisi del velo del palato e della corda vocale corrispondente) per lesione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] integrante dell'industria farmaceutica.
Sempre nella prima metà del Novecento vengono formulate da L. Michaelis e M. L. Menten le leggi che regolano la catalisi enzimatica e viene purificato e cristallizzato il primo enzima (ureasi): è il primo passo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...