SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] (induzioni magnetiche dell'ordine di 3 ÷ 5 T in volumi di diametro fino a 5 m, con energia immagazzinata fino a 800 MJ) o per la generazione di campi magnetici intensi per studi di struttura della materia (si raggiungono attualmente induzioni fino ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] di tubercolosi.
Il ragionamento del clinico è generalizzabile secondo il seguente schema logico:
a) la malattia M implica, qualora sia attuato il trattamento T, la guarigione dei pazienti affetti; b) il paziente P è guarito dopo essere stato trattato ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] v e vi (Bongor e Indica); uno di questi (Bongor) appare meno correlato con gli altri e c'è infatti ora la proposta di L. Le Minor e M.Y. Popoff di considerarlo una seconda specie. Tutti i sette sottogruppi possono essere identificati mediante ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] F.D. Ginsburg, R. Rapp, Conceiving the new world order, the global politics of reproduction, Berkeley (Calif.) 1995.
M. Mori, La fecondazione artificiale. Una nuova forma di riproduzione umana, Roma-Bari 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] che dà origine a segnali necessari per l'attivazione e la differenziazione dei linfociti B. D'altro canto il CD40 non 337, pp. 1766-68.
K. Saar, K.H. Chrzanowska, M. Stumm et al., The gene for ataxia-telangiectasia variant, Nijmegen breakage ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] localizzate alla base dell'epidermide, a contatto con la membrana basale; la divisione porta a una cellula staminale che rimane Cell Biology, 98 (1984), pp. 16-21; N.A. Wright, M.R. Alison, Biology of epithelial cell populations, 3 voll., Oxford 1984 ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] complesso PER/CRY/CKIε/δ che entra nel nucleo dove CRY inibisce la trascrizione dei geni Per e Cry (fig. 4 A). In in Journal of biological rhythms, 2004, 19, 5, pp. 425-35.
M.C. Antle, R. Silver, Orchestrating time: arrangements of the brain circadian ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] producono solo stime del rischio relativo (odds ratio). Pertanto la scelta del tipo di studio da adottare va effettuata principalmente persons. Aspects of the history of epidemiology, a cura di A. M. Lilienfield, Baltimora 1980, pp. 28-38; D. L. ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] il consumo di ossigeno è circa 10 volte più alto. La risposta dell'organismo all'esercizio fisico implica non solo un , 1992, 256, pp. 628-32.
B.N. Ames, M.K. Shigenaga, T.M. Hagen, Mitochondrial decay in aging, in Biochimica et biophysica acta, ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] con stimolazioni che differiscono da quelle fisiologiche o per l'intensità o per la modalità di applicazione. Nella cosiddetta "prova rotatoria" eseguita mediante sedie girevoli (M. Arslan) l'individuo, seduto a tronco e capo eretti, è sottoposto ad ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...