RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] di più, negli Stati Uniti ne è stato esteso con successo il trattamento alle moffette e ai procioni.
Bibl.: M.M. Kaplan, H. Koprowski, La Rabbia, in Le Scienze, 139 (1980), p. 38; B. Brochier e altri, Large-scale of rabies using recombinant vaccinia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Borzonasca (Genova) il 23 agosto 1864, morto a Milano il 20 luglio 1936. Allievo, assistente e aiuto di E. Maragliano a Genova, dal 1899 al 1908 insegnò patologia medica a Pavia, ebbe dal [...] Liguria a Passo del Bosco (Monte Zatta, m. 1150). Istituì 4 premî universitarî perpetui con fondi ). Diresse il Tratt. ital. tubercolosi (voll. 5, ivi 1932). Fondò nel 1901 la rivista Il lavoro, poi Medicina del lavoro.
Bibl.: A. Cordani, 25 anni di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] a 40.000 l'anno i morti per EI, con un costo per la sola degenza di 5 miliardi di dollari nel 1975.
L'industria farmaceutica, 1997, 203, pp. 605-10.
F. Raschetti, I. Menniti, M. Morgutti et al., Adverse drug events in hospitalized patients, in The ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] tali sintomi. Per quanto concerne i disturbi d'ansia, la loro incidenza è compresa tra il 40 e il 60 Changeux, L'homme neuronal, Paris 1983 (trad. it. Milano 1983).
G.M. Edelman, Neural darwinism. The theory of neuronal group selection, New York 1987 ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] Stimme, Lipsia 1911; M. L. Patrizi, L'oratore. Saggio sperimentale, Milano 1912; C. Labus, Per l'oratore e per il cantante. Principî di fisiologia e fisiologia patologica della voce e di estetica ed igiene vocale, Milano 1912; P. Bonnier, La voix. Sa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] i segnali nella via dolorifica o meno, variando la frequenza dei potenziali d'azione.
Gli assoni dei Dopico et al., Antidepressant drugs, in The pain clinic, ed. S. Lipton, E. Tunks, M. Zoppi, New York 1990, pp. 337-48.
J.C. Willer, T. De Broucker, ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] da R. Levi-Montalcini, BDNF, NT-4 e NT-3. La produzione e il rilascio di NT è dipendente dall'attività elettrica e , 2003, 26, 7, pp. 369-78.
E.F. Chang, M.M. Merzenich, Environmental noise retards auditory cortical development, in Science, 2003, 300 ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] m. e c. ricorrendo a denominazioni disciplinari distinte, come la psichiatria, che si occupa della mente, e la funzioni cerebrali
Il primo livello riguarda i neuroni, che costituiscono la massa cerebrale di un uomo nella misura di circa 100 miliardi ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] più noto è l'imatinib (Glivec) che inibisce la chinasi Bcr-Abl che è la causa diretta della leucemia mieloide cronica. In questa malattia , 52, suppl. 1, pp. 45-56.
R.S. Herbst, M. Fukuoka, J. Baselga et al., Gefitinib-a novel targeted approach to ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] quindi dell'intelligenza artificiale, e concluso dal lavoro di M.L. Minsky e S.A. Papert del 1969, del PMS è mostrata in fig. 1. Il neurone opera effettuando la combinazione lineare dei suoi ingressi (che possono essere gli ingressi alla r ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...