Dolore a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari, che si presentano contratti e dolenti. Può essere dovuta a malattie infettive, irritazione delle radici nervose, affezioni infiammatorie del muscolo
Per [...] lam. epidemica ➔ Bornholm. ...
Leggi Tutto
Trasformazione di un tessuto già differenziato con acquisizione di caratteristiche appartenenti a un altro tessuto. Lam. può essere reversibile o avere, se persistono le cause che l’hanno indotta, un’evoluzione [...] di tipo canceroso ...
Leggi Tutto
Varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza, detta anche terapia con onde corte. L’elevazione della temperatura corporea ottenuta artificialmente con lam., sfruttando l’azione ipertermizzante [...] delle onde corte, è detta marconipiressia ...
Leggi Tutto
In dermatologia, denominazione generica di alterazioni cutanee di vario tipo, appartenenti al gruppo delle microbidi. Lam. disidrosica è la forma più comune. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] dello spazio, o di un iperspazio forma un gruppo quando si intenda per prodotto di 2 m. la corrispondenza (che è un m.) ottenuta eseguendo successivamente i 2 m. considerati; tale gruppo è un gruppo dipendente da 3 parametri nel piano, da 6 parametri ...
Leggi Tutto
TNM Sigla di tumor (lymph) node metastasis, che in oncologia indica un sistema di classificazione dei tumori maligni elaborato a livello internazionale per uniformare l’interpretazione clinica dello sviluppo [...] diagnostiche e terapeutiche. Il TNM riassume, utilizzando alcuni numeri e sigle collocati vicino alle 3 lettere T, N, M, la storia naturale dei tumori maligni a struttura solida. Si definiscono in tal modo l’estensione del tumore primitivo (T ...
Leggi Tutto
Chirurgo e naturalista (n. nella traversata fra l'America e la Francia 1770 - m. La Rochelle 1856). Dapprima medico militare, prese parte alla spedizione in Irlanda (1798); esercitò poi la professione [...] a Nantes e a La Rochelle. Si dedicò a studî geologici e paleontologici della Charente Maritime. ...
Leggi Tutto
Anomalia congenita non progressiva della cornea che, pur mantenendo la propria trasparenza, si presenta ingrandita nei suoi diametri principali. Spesso consente una visione normale, talora si associa alla [...] m. la presenza di cataratta o di glaucoma. ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] nuove infezioni ma anche nel tipo e nella gravità delle sue manifestazioni cliniche.
Per quanto riguarda la blenorragia, che dopo la sifilide rappresenta classicamente lam. v. di maggiore importanza, è molto difficile stabilirne l'attuale frequenza ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] frequenza cardiaca riscontrati nel pilota di Skylab 4 prima, durante e dopo la missione, a riposo e nel corso di esercizi che richiedevano il a function of microgravity, ibid., p. 212; L.R. Young, C.M. Oman, D.G.D. Watt, K.E. Money, B.K. Lichtenberg ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...